I due progetti, mostrano la capacità degli stessi progettisti di sperimentare i propri desideri e intenzioni intervenendo di persona sulle costruzioni. Il primo esempio, La torre di legno, la casa interamente in legno che l’architetto Antonius Lazinger ha costruito per la sua famiglia a Brixlegg in Austria, è caratterizzata dalla distribuzione di tutte le funzioni in verticale. Il secondo esempio è Casa unifamiliare a Monaco di Baviera su progetto di Andreas Meck e Stefan Koppel: una costruzione chiusa verso l’esterno e aperta all’interno verso un cortile come una chiocciola.
Elogio della solitudine
La torre di legno: il bello di costruire per sé. Abitare nella verticale a Brixlegg, Austria. L’imput della chiocciola – Casa unifamiliare a Monaco di Baviera
di Andreas Gottlieb Hempel
Articolo completo si trova nell'edizione 36 del 2004 alle pagine 32 - 35.