Rivista Bioarchitettura® 95
Wittfrida Mitterer

Max Fabiani
Il visonario carsico

Sicuramente Max Fabiani può essere definito un architetto universale che, in maniera atipica per l’epoca e per l’hinterland culturale del primo Novecento, ha un approccio rinascimentale e umanistico ...

Rivista Bioarchitettura® 93
Wittfrida Mitterer

Aktiv stadthaus a Francoforte
Dalla fogna all’iPad

Aktiv stadthaus (“casa urbana attiva”) a Francoforte nella Speicherstrasser, è attualmente il più grande edificio costruito secondo lo standard “Effizienz Plus” della Germania: un intervento ...

Rivista Bioarchitettura® 93
Wittfrida Mitterer

Editoriale - Sostenibilità integrale
Nutrire la rete vivente

Il motto “Energia per la vita. Nutrire il pianeta” ha stimolato il dibattito pubblico sul diritto all’alimentazione per tutti gli abitanti della terra e sui temi etici, ambientali, sociali ed ...

Rivista Bioarchitettura® 89/90
Wittfrida Mitterer

Il giardino di Grebin
Pollici verdi

A Grebin vicino ad Amburgo, Tina Benz ha iniziato a trasformare un giardino fatiscente e abbandonato, in un’oasi verde seguendo i progetti storici della Fondazione Eutin.
Le forme precise del giardino ...

Rivista Bioarchitettura® 89/90
Wittfrida Mitterer

Editoriale - Vandali e non
Largo all’abusivismo

Nel linguaggio comune per abusivismo s’intende un complesso fenomeno di devastazione ambientale dovuto ad inefficienza e corruzione, il quale, a partire dalla seconda guerra mondiale, serpeggia sul ...

Rivista Bioarchitettura® 88
Wittfrida Mitterer, Francesco Corrò

Editoriale - Il significato del tempo
Vibrazioni di qualità spaziale

Oggi la consapevolezza di dover allungare il più possibile il periodo di efficienza di un organismo edilizio e delle sue singole parti, porta in genere, a concentrarsi sulle caratteristiche di prolungata ...

Rivista Bioarchitettura® 87
Wittfrida Mitterer, Francesco Corrò

L'Alpinarium di Galtur
Il museo utile

Il museo dell’Alpinarium di Galtur (Austria), progettato da Fritz Falch, è stato ricavato all’interno di un muro di protezione delle valanghe: l’edificio colpisce per la moderna concezione dell’interior ...

Rivista Bioarchitettura® 85
Wittfrida Mitterer

Costruire nel contesto rurale
Negozio e caseificio al maso

Il progetto di ampliamento, a cura di Caroline e Albert Willeit, dell’azienda agricola del maso Moserhof nella provincia di Bolzano, vuole intrecciare il rapporto tra l’architettura rurale e il ...

Rivista Bioarchitettura® 84
Wittfrida Mitterer

Sezioni di Luce
La nuova moschea di Colonia

Il progetto per la nuova moschea di Colonia, curato da Paul Bohm, segue i principi di sostenibilità, efficienza energetica, basso consumo, materiali naturali, riciclabilità intesa come possibilità ...