Rivista Bioarchitettura® 60
Wittfrida Mitterer

Salemi, recupero del borgo storico

Saem, in arabo, significa salubrità: a Salemi si vuole creare un paese di qualità, di cultura, di storia, non turisticizzato, ma dove sia possibile rivivere il “genius loci”.
L’operazione ...

Rivista Bioarchitettura® 56
Franco Bevilacqua, Wittfrida Mitterer

Eco-city Slow-city
Strategie ecologiche di sviluppo urbano

Lo studio di architettura Eble, Joachim , insieme ad altre figure di professionisti, ha avuto un’importante ed interessante ruolo di partner nella ricerca dell’Unione Europea “Eco-city” – ...

Rivista Bioarchitettura® 56
Wittfrida Mitterer

Editoriale - Glocal
Pensiero globale azione locale

Il territorio italiano è altamente esposto al rischio sismico e al dissesto idrogeologico: la terribile disgrazia del terremoto che ha colpito l’Aquila e il suo circondario, poteva essere minimizzata ...

Rivista Bioarchitettura® 50/51/52
Wittfrida Mitterer

Etica e sfida
XIV Dalai Lama

Noi tutti facciamo parte di un insieme totale; per comprendere le dinamiche del mondo bisognerebbe partire dal comprendere i legami internazionali, i legami tra stati, mentre il perfezionamento della ...

Rivista Bioarchitettura® 48/49
Wittfrida Mitterer

Lebensraum
Il nuovo intervento di Helmut Deubner

Helmut Deubner, vero pioniere dell’architettura ecologica in europa, viene oggi ricordato soprattutto per il suo intervento rivoluzionario degli anni ‘80 a Ganserndorf (Vienna): un rifugio ecologico ...

Rivista Bioarchitettura® 48/49
Wittfrida Mitterer

Editoriale - Sostituire o conservare?

Con sempre maggiore frequenza vengono posti interrogativi relativi alle trasformazioni dei luoghi e dei territori urbani: là dove si interviene su un tessuto consolidato di paesi e città è necessario ...

Rivista Bioarchitettura® 47
Wittfrida Mitterer

Vitruvio lo sapeva
L’acqua migliora la qualità della vita

L’acqua è un elemento fondamentale per l’uomo e per la vita: lo ricorda la Genesi e la Bibbia, Vitruvio nel sua “De Architectura” e seguendo le teorie orientali, nello Yang e nello Yin con ...

Rivista Bioarchitettura® 45
Wittfrida Mitterer

Recuperare Bauhaus
Il caso del complesso “Christian Weiss”

Il complesso “Christian Weiss”, realizzato nel 1931 in puro stile Bauhaus dagli architetti Markus Sternlieb e Hermann Trum a Ludwigshafen nei pressi di Mannheim, è stato oggetto di una riqualificazione ...

Rivista Bioarchitettura® 44
Wittfrida Mitterer

L'energia della Memoria

L’Università dei Paesi Baschi decise di bandire un concorso di architettura per realizzare, in uno spazio del campus universitario di Leioa, un’opera che ricordasse quanto avevano donato i loro ...