Rivista Bioarchitettura® 43
Wittfrida Mitterer

Vele d'oro
“The gates: Central Park, New York, 1979-2005”

Frederick Olmsted e Calvert Vaux, i due urbanisti visionari che progettarono Central Park a New York, avevano pensato ad un luogo dedicato alle masse, espressione di ideali democratici in grado di “influenzare ...

Rivista Bioarchitettura® 42
Wittfrida Mitterer

L’arte del costruire
Le collezioni di Innsbruck

Recentemente inaugurato a Innsbruck, l’Archivio per l’Arte di Costruire della Leopold Franzens Universitat è stato sistemato nei ristrutturati ambienti dell’ex Sudhaus dell’ Adambrau.
L’edificio, ...

Rivista Bioarchitettura® 42
Wittfrida Mitterer

Edonismo ecologico - Carta d’identità per viaggi sostenibili

L’Hotel Valdklause, Progettato da Marcus Kastl, nei pressi del complesso termale di Lagenfeld, sorge nella fantastica cornice paesaggistica dell’arena delle montagne dell’Oztal.
Il nuovo “albergo ...

Rivista Bioarchitettura® 38
Wittfrida Mitterer

Brennero, il luogo che non c’è
Le voci

Il Brennero, uno dei confini storicamente importanti, non è solo un passaggio e non dovrebbe essere vissuto solo come un valico; è un luogo artificiale e naturale dove storia, geografia, passato e ...

Rivista Bioarchitettura® 37
Wittfrida Mitterer

Architetture del vino
Museo del vino. Kolner Weinmuseum

La realizzazione del Museo del vino a Colonia, su progetto degli architetti Schaller e Theodor, commissionata da una azienda vinicola locale, è stato completato nel 2002.
L’edificio comprende uno ...

Rivista Bioarchitettura® 34
Wittfrida Mitterer

Come risparmio
Zero emissioni nei nuovi condomini di Kassel

A Kassel in Germania, sono state costruite su progetto di Schneider & Partner, palazzine plurifamiliari secondo il concetto passivo.
La realizzazione, rispettosa delle restrittive condizioni dettate ...

Rivista Bioarchitettura® 26
Wittfrida Mitterer

Moderno in quota
Capannone Lot-Holzbau

Descrizione del Capannone Lot-Holzbau costruito a Feldkirch in Austria nel 2000, composto da spazi produttivi e uffici ben collegati tra loro. Architettura semplice e trasparente; utilizza al massimo ...

Rivista Bioarchitettura® 11
Wittfrida Mitterer

Bio perché

Definizione di bioarchitettura in italiano, nei paesi di lingua tedesca e in generale in Europa. Fare bioarchitettura è un modo di intendere il progetto considerando anche i problemi della salute ...