Rivista Bioarchitettura® 10
Wittfrida Mitterer, Mario Martelli

In viaggio perché

I viaggi che l'Istituto Nazionale di Bioarchitettura promuove all'estero nascono dall'esigenza di far conoscere ai giovani architetti italiani percorsi ecologici già battuti da altri. Le esperienze ...

Rivista Bioarchitettura® 7
Wittfrida Mitterer

Othmar Wassermann
Ribaltare l'economia per irrorare il cervello

Intervista al famoso tossicologo Othmar Wassermann Direttore dell'Istituto di Tossicologia nella Christian Albrechts Universitat di Kiel. Si parla di inquinamento, riciclaggio dei rifiuti, prodotti ...

Rivista Bioarchitettura® 7
Wittfrida Mitterer

Fidarsi è bene
Il fulmine nel secchio

Grazie a forti scariche elettriche è possibile separare i materiali che compongono oggetti complessi. Per esempio si possono facilmente separare conglomerato cementizio e armature che compongono ...

Rivista Bioarchitettura® 7
Wittfrida Mitterer

Riciclare perché

Nelle società occidentali contemporanee il consumismo spinge a inutili sprechi. Il limite che una volta era oggettivo oggi deve essere ricercato dentro sé stessi. Riflessioni sulla necessità ...

Rivista Bioarchitettura® 4
Wittfrida Mitterer

Acqua perché

Gli argomenti del numero doppio di Bioarchitettura sono acqua e verde. Una serie di riflessioni, ipotesi ed esperienze concrete; relazioni e progetti della Mostra-Convegno tenuta a Napoli "La città ...

Rivista Bioarchitettura® 3
Wittfrida Mitterer

Bioarchitettura notizie
MARMO 8-10-1995 SAIE 20-10-1995 Bologna

Convegno: Il cerchio di pietra - tradizioni e prospettive della pietra nelle costruzioni bioecologiche. L'industrializzazione ha portato alla perdita di riferimenti e regole millenarie che ora si ...

Rivista Bioarchitettura® 3
Wittfrida Mitterer, Heidrun Buhse, Barbara Rosner-Wersig

Vita di quartiere
L'esperienza di una Siedlung ecologica a Kiel

Questo quartiere è stato realizzato a Kiel. Le soluzioni più interessanti sono la gestione delle acque piovane e grigie (wc a secco), la produzione interna di energia elettrica e per il riscaldamento, ...

Rivista Bioarchitettura® 3
Wittfrida Mitterer

Otto, Frei
Dalla natura e ritorno

L'articolo riporta un'intervista a Otto, Frei. Le domande riguardano l'equilibrio tra architettura e natura, l'ispirazione che l'architetto trae dal mondo vegetale e il ruolo che avrà la città ...

Rivista Bioarchitettura® 3
Wittfrida Mitterer

Natura perché

L'articolo denuncia il degrado che hanno raggiunto le nostre città e i luoghi antropizzati. L'autrice esorta a tornare al progetto attento alla natura e a scelte di lungo respiro.

Rivista Bioarchitettura® 2
Wittfrida Mitterer

Materiali perché

L'editoriale introduce i temi del fascicolo ricordando che quando si tratta di ecologia sembra che man mano si creino sempre nuovi problemi da risolvere ad essa in qualche modo collegati e che ancora ...

Rivista Bioarchitettura® 1
Wittfrida Mitterer

Herzog, Thomas
I particolari dell'ecologia

Intervista a Herzog, Thomas su vari argomenti: burocrazia, concorsi, approccio bioecologico, committenza, rapporti col Movimento Moderno e stile architettonico. Seguono due schede su due sue opere famose: ...

Rivista Bioarchitettura® 1
Wittfrida Mitterer

Il sole perché

Introduce gli argomenti del numero 1 incentrati sul tema dell'energia solare, dell'irraggiamento, con accostamenti e paralleli tra Piramidi azteche , Reggia di Caserta, Zisa di Palermo; rinnovando ...