info@bioarchitettura.org +39 0471 973097
CONTATTI
Bioarchitettura Logo
  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Mission & Storia
    • Diventa Socio Hot!
    • Libri & Pubblicazioni
    • Statuto
  • Rivista
    • Tutte le edizioni
    • Articoli
    • Abbonamenti Hot!
    • Distribuzione Cartacea
    • Redazione
    copertina ultima edizione
  • Master
    • Come Iscriversi
    • Dicono di noi
    • Alumni
    • Master 2022-2023
    • Progetti
      • Ex Snia 2017-2018
      • Scuola Grilli 2018-2019
      • SocialHousing 2019-2020
    • Attività
    • Feedbacks
  • Attività
  • News
  • ECOsportello
  • Sponsor
Effettua il

Login




  1. Home
  2. Rivista bioarchitettura®
  3. Articoli

ARTICOLI DELLA RIVISTA BIOARCHITETTURA®

AUTORE: Monica Carmen

Filtri:  
Rivista Bioarchitettura® 130/131
Monica Carmen

Seehotel ambach glamour e architettura
L’eredità di Othmar Barth sul lago di Caldaro

Othmar Barth, nato a Bressanone alla fine degli anni ’20 del secolo scorso, ebbe un ruolo decisivo nello sviluppo dell’architettura moderna in Alto AdigeSüdtirol. Autore di molteplici opere ...

Rivista Bioarchitettura® 130/131
Monica Carmen

Terra cruda: una storia altoatesina
I fratelli Gantioler si costruiscono la loro casa a Barbiano

Calcestruzzo e acciaio sono i materiali da costruzione più comuni nell'industria edilizia dal dopoguerra ad oggi. Tuttavia il loro vasto utilizzo e le modalità di produzione sollevano numerosi ...

Rivista Bioarchitettura® 129
Monica Carmen

Antarctic Resolution
Un’opera interdisciplinare sul presente e futuro dell’Antartide

L’installazione “Antarctic Resolution”, esposta nel padiglione centrale dei Giardini della Biennale, permette, per la complessità e l’estrema stratificazione del suo racconto, una percezione ...

Rivista Bioarchitettura® 129
Monica Carmen

How will we live together?
L’interrogativo della 17. Biennale di Architettura di Venezia

How will we live together? E’ il titolo della 17. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia curata da Hashim Sarkis, architetto libanese e preside della facoltà di Architettura e ...

Rivista Bioarchitettura® 128
Salvatore Cusumano, Monica Carmen

Un tecnovillaggio per i pigmei
Nella foresta del Camerun si intrecciano cultura indigena e innovazione

Pelle ambrata e dita nodose scivolano veloci annodando giunchi di bambù. I gesti, animati da una maestria senza tempo, risaltano sulla polvere di terra gialla che infarina le mani. Il lavoro di ...

Rivista Bioarchitettura® 126
Monica Carmen

Architettura “con i piedi per terra”
Ripensare la residenza convenzionata: l’esempio di Barletta

Barletta è una città costiera di circa 93.000 abitanti compresa nella “Terra di Bari”, quel territorio pianeggiante stretto tra le Murge a sud‐ovest e il mare Adriatico a nord‐est. In prossimità ...

Rivista Bioarchitettura® 126
Monica Carmen

Agopuntura urbanistica
L’antica medicina cinese “cura” la trasformazione dei villaggi di Songyang

La parola cinese "nostalgia" include il carattere xiang, che significa "area rurale" o "piccolo paese natale". Oggi, dai villaggi remoti della Cina, masse enormi di contadini migrano costantemente verso ...

Rivista Bioarchitettura® 124
Monica Carmen

Spazi giapponesi nel fienile alpino
Culture che si annodano nell’intreccio di tronchi a Mathon nei Grigioni

Il recupero di un’antico fienile a Mathon, un piccolo comune di 50 abitanti nel  Cantone dei Grigioni in Svizzera, è il risultato di un intreccio di storie e molteplici immaginari. I diversi ...

Rivista Bioarchitettura® 123
Monica Carmen

Ecosystem restoration design
Nuovi modelli di sviluppo rigenerativo

Rivista Bioarchitettura® 121/122
Monica Carmen

Sul dorso della balena
Osservatorio e studio dei grandi cetacei sull’isola di Andøya

Il 29 gennaio di quest’anno il Corriere della Sera pubblicava un’intervista di Guido Santevecchi a Sara Platto, docente di “Comportamento e benessere degli animali” all’ Università Jianghan ...

Rivista Bioarchitettura® 120
Monica Carmen

Casa e terre condivise
Sperimentazioni di social housing rurale in Messico

Ad Apan, nello Stato messicano di Hidalgo, è stato creato un vero e proprio laboratorio di edilizia sperimentale e sono stati costruiti 32 prototipi di alloggi con il contributo di diversi studi di ...

Rivista Bioarchitettura® 120
Monica Carmen

Dove “serpeggia” il tempo
Nuovo headquarter per orologi svizzeri a Bienne

Il nuovo quartier generale del gruppo Swatch sorge sul sito storico di Omega, la maison fondata nel 1883 nell’area tra la zona industriale e il centro della città di Biel/Bienne. Il concorso internazionale ...

Rivista Bioarchitettura® 119
Monica Carmen

Viaggio nella città (s)velata
Inaugurato il sito saudita di Ad-Diriyah, patrimonio dell’Umanità

L’Arabia Saudita riscopre orgogliosamente il suo passato attraverso un’operazione sensibile e allo stesso imponente di restauro che coinvolge un’area di 25 ettari ubicata pochi chilometri a nord-ovest ...

Rivista Bioarchitettura® 119
Monica Carmen

Un campus, due scuole infinite possibilità
Amburgo punta sull’edilizia scolastica per il suo sviluppo futuro

Dal 2011 il Senato della città di Amburgo, una delle tre città-Stato (insieme a Berlino e Brema) della Repubblica Federale Tedesca, ha investito oltre due miliardi e mezzo di euro nell’edilizia ...

Rivista Bioarchitettura® 119
Monica Carmen

Natura in estinzione
L’intervento artistico di Klaus Littmann a Klagenfurt

Forse arriverà un giorno in cui non sarà più possibile esperire la natura, viverla ed immergersi in essa camminando in un bosco, percorrendo un sentiero di montagna o solcando le acque del mare, ...

« Precedente Successivo »

Showing 1 to 15 of 55 results

1 2 3 4

Anno

Edizione

Autore

Articolo Completo

Torna al Default

Default
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta informato con i nostri eventi, attività e sconti.
Bioarchitettura Logo

La Fondazione Italiana per la Bioarchitettura® e l’Antropizzazione Sostenibile dell’Ambiente è un Ente morale senza fini di lucro

domande?

+39 0471 973097
Bioarchitettura Metodo pagamento

Fondazione

  • Chi siamo
  • Quota Iscrizione
  • Libri & Pubblicazioni

Rivista

  • Tutte le edizioni
  • Articoli
  • Abbonamenti

Master

  • Casaclima Bioarchitettura®
  • Progetti Master
  • Dicono di noi

Informazione

  • News
  • Attività

Supporto

  • FAQ
  • Privacy
  • Contatti
  • Cerca

Bioarchitettura. © 1995 - 2023. Tutti i diritti riservati

  • Fondazione
    • Chi Siamo
    • Mission & Storia
    • Diventa Socio Hot!
    • Libri & Pubblicazioni
    • Statuto
  • Rivista
    • Tutte le edizioni
    • Articoli
    • Abbonamenti Hot!
    • Distribuzione Cartacea
    • Redazione
  • Master
    • Come Iscriversi
    • Dicono di noi
    • Alumni
    • Master 2022-2023
    • Progetti
    • Ex Snia 2017-2018
    • Scuola Grilli 2018-2019
    • SocialHousing 2019-2020
    • Attività
    • Feedbacks
  • Attività
  • News
  • ECOsportello
  • Sponsor
  • Contatti
  • Cerca