Rivista Bioarchitettura® 98/99
Rob Krier

Rifugi d’autore
Duomo come casa e atelier

Casa Rob, Il deposito di sculture, Casa Roswitha, a Duomo, frazione di Andora in Liguria, sono edifici restaurati e riqualificati dall’Architetto Krier, Rob per sé stesso e per la sua famiglia.
Casa ...

Rivista Bioarchitettura® 97
Rob Krier, Christian Schaller, Massimo Pica Ciamarra, Patrizia Colletta

Ripensare i Concorsi
Più trasparenza e investimenti meno onerosi

Partecipare ai concorsi oggi è sempre più difficile e dispendioso. Tra le insidie burocratiche, gli ostacoli amministrativi e le notti insonni sempre più spesso gli architetti rinunciano a partecipare. ...

Rivista Bioarchitettura® 77
Rob Krier

Panorama contemporaneo
Un pensiero non solo “italiano”…

Un territorio urbano con tutte le sue relazioni, con le sue conseguenze, con le sue funzioni si può considerare come la definizione di una città; oggi pensiamo alla “città metropolitana” come ...

Rivista Bioarchitettura® 50/51/52
Rob Krier

Riprogettare la città

La crescita delle piccole e soprattutto delle grandi città ha raggiunto, in tutto il mondo, una dimensione mai raggiunta prima nella storia: di conseguenza le città si sono scollegate, nella planimetria ...

Rivista Bioarchitettura® 45
Rob Krier

Moderno e antimoderno

Krier, Rob (1938) è fra gli architetti e urbanisti più importanti del cosiddetto Post Modernismo: alla base del suo pensiero troviamo la volontà di creare luoghi in cui gli abitanti possano identificarsi ...