Rivista Bioarchitettura® 50/51/52
Ugo Sasso

Editoriale – Fare e pensare

Nella guida di un processo edilizio sempre più complesso e scomposto in segmenti specialistici, bisogna ammettere che gli unici strumenti d’indagine e programmazione in possesso della nostra cultura ...

Rivista Bioarchitettura® 48/49
Ugo Sasso

L'esistenza minima

I concetti che stanno alla base del Movimento Moderno si concentrano tra il 1920 e il 1930; dalla pubblicazione del testo ”Eupalino” di Paul Valere, al CIAM di Francoforte del 1929, l’idea portante ...

Rivista Bioarchitettura® 48/49
Ugo Sasso

Architettura edificante
Makovecz e il nostro tempo

L’opera di Imre Makovecz, trae origine da varie influenze dell’architettura internazionale contemporanea, dalle componenti mitologiche e esoteriche proprie della tradizione magiara e dall’impegno ...

Rivista Bioarchitettura® 47
Ugo Sasso

Il ricciolo della tazzina

Un breve colloquio sul tema di una tazzina e un bicchierino di caffè diventa il pretesto per una lezione sulla produzione “ecologica” della stessa tazzina e bicchierino, in base al contenuto energetico, ...

Rivista Bioarchitettura® 47
Cristina Vignocchi, Ugo Sasso

La facciata di Firenze: poteva essere meglio?

Il completamento della facciata del Duomo di Firenze è stata oggetto di tormentate vicende per lunghi decenni (fino al 1887): la facciata consiste in un paramento che ricopre la muratura portante che ...

Rivista Bioarchitettura® 47
Ugo Sasso

Editoriale - Ricchezza o profitto

Se davvero improvvisamente il petrolio cessasse di essere sul mercato, ci sarebbe un tracollo del modello economico classico della nostra società.
In tale scenario anche le stesse misure di tutela ...

Rivista Bioarchitettura® 46
Ugo Sasso

Solo la realtà è realtà

Si narra in questo breve racconto le vicende dell’Imperatore cinese Kuang della dinastia Tang, grande collezionista di manoscritti, disegni e mappe che quando decise di progettare la Nuova Reggia ...

Rivista Bioarchitettura® 45
Ugo Sasso

Raffrescare con il sole

La cultura bioclimatica ha posto sino ad oggi l’accento sui problemi dell’isolamento termico e del recupero del calore, cioè sulle questioni relative ai consumi invernali.
Il sistema ecologico ...

Rivista Bioarchitettura® 45
Ugo Sasso

Radici di periferia

Dopo l’esperienza del Movimento Moderno, l’architettura trova lo spazio e i capitali per divenire “razionale”, appoggiandosi al cemento armato e ad un vocabolario formale che rinviene nella ...

Rivista Bioarchitettura® 45
Ugo Sasso

Editoriale - Storia di case

Il dialogo tra un nonno e un giovane architetto diventa il pretesto per mettere a confronto e in relazione l’esperienza maturata in tanti anni di lavoro con l’entusiasmo di chi affronta ora il lavoro ...

Rivista Bioarchitettura® 44
Ugo Sasso

Viva la città

In inglese la parola sprawl si può utilizzare per descrivere il fenomeno della dispersione dell’insieme di piccoli e grandi insediamenti sparsi sul territorio, destinati a residenza, al commercio, ...

Rivista Bioarchitettura® 44
Ugo Sasso

Editoriale - Energia quale futuro?

Oggi possiamo ritenere che l’energia atomica non sia economica, né pulita, né tanto meno sicura, ma il tema centrale del nucleare non può che ruotare attorno alla sistemazione del combustibile ...

Rivista Bioarchitettura® 43
Ugo Sasso

Editoriale - Mitologia dello spreco

Secondo Vitruvio, l’acqua è “est maxime necessaria et ad vitam et ad delectationes et ad usum quotidianum”: l'ambiente privilegiato intorno al quale si evolvono e si sviluppano società umane ...

Rivista Bioarchitettura® 42
Ugo Sasso

Cinque domande a Dieter Shempp

Log Id, il gruppo guidato da Dieter Shempp è noto per una serie di architetture solari, trasparenti e smaterializzate, in un “equilibrio dinamico”, che mutano nell’arco della giornata, come fossero ...