Rivista Bioarchitettura® 42
Ugo Sasso

Ambasz e le categorie

Le architetture di Emilio Ambasz, non riusciamo ad inserirle in una categoria prefissata.
Le sue opere, lungi dall’assecondare le disordinate cacofonie, pongono ordine; non operano per giustapposizioni ...

Rivista Bioarchitettura® 42
Ugo Sasso

Editoriale - Ma dove vai?

Il mondo si globalizza: si viaggia per varie ragioni ma rimane raro il coinvolgimento delle storie dei territori, delle vicende degli uomini che là vivono.
Il viaggio può essere può essere anche ...

Rivista Bioarchitettura® 41
Ugo Sasso

Le Corbusier e la continuità interrotta

La Carta di Atene del 1933, redatta in occasione del IV CIAM, postulava un utopico e trasparente rapporto tra città e società: dieci anni dopo Le Corbusier pubblicava una sua Carta di Atene dove distingueva ...

Rivista Bioarchitettura® 41
Ugo Sasso

Editoriale - Tra origine e originalità

L’architettura nella sua essenza è l’occhio di chi la vive, è la rete di relazioni che lo spazio consente e agevola: mentre sulle riviste di architettura si continua a discutere su stili e stilemi, ...

Rivista Bioarchitettura® 39/40
Ugo Sasso

Editoriale – Quale equilibrio

Il motivo principale per il quale la ricerca scientifica promuove gli OGM, sta nella convinzione di evitare la produzione inquinante di quei pesticidi che avvelenano il pianeta.
Il quotidiano “The ...

Rivista Bioarchitettura® 38
Ugo Sasso

Editoriale - Quale memoria?

Un luogo è sempre qualcosa di non riducibile: nella sua sostanza è formato da individui che lo hanno vissuto e che lo vivono.
Tra i luoghi e la memoria c’è sempre un rapporto stretto; solo che ...

Rivista Bioarchitettura® 37
Ugo Sasso

Il miracolo della Ruhr

L’area della Ruhr (Germania) era una delle zone più industrializzare del mondo, ma nel momento storico in cui l’industria del carbone e affini perse d’interesse, il comparto cadde nel degrado ...

Rivista Bioarchitettura® 37
Ugo Sasso

Editoriale - Inventare Futuro

Il mestiere dell’architetto è un lavoro molto coinvolgente ed emozionante, rispetto ad ad altre professioni, perché deve pensare ed agire e soprattutto deve “inventare futuro”.
Bisogna essere ...

Rivista Bioarchitettura® 36
Ugo Sasso

Quali isolanti
Quattro o cinque cose da sapere

Oggi sono ormai molti i progettisti, le imprese, i committenti e gli acquirenti che pretendono un’edilizia più attenta negli impatti, più sana e meno energivora.
L’equilibrio termico è una ...

Rivista Bioarchitettura® 36
Ugo Sasso

Editoriale - Bilbao? no, grazie

Oggi si definisce il fenomeno “effetto Bilbao” il come far risorgere un contesto degradato con l’introduzione di un monumento, un edificio spettacolo.
Il museo Guggenheim di Frank O. Gehry a ...

Rivista Bioarchitettura® 35
Ugo Sasso, Christian Schaller, Carlo Maurizi, Angelica Bruno, Patrizia Mazzoni, Piero Funis, Antonio Bonifazi, Cecilia Armellini, Donatella Grifo, Riccardo Malaspina, Alessandro Menci

Progetto di bioarchitettura
Spazi Urbani: identità perduta – L’architettura che cuce – Non resta che recuperare il degrado – Area metropolitana? No grazie – Manutenzione ordinaria e straordinaria – Interconnettere ciò c

Il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, ...

Rivista Bioarchitettura® 35
Ugo Sasso, David Keys, Raquel Barrionuevo

Morire a Bam

Unesco, Icomos, Iccrom e altre associazioni culturali delle Nazioni Unite, si sono riunite nella conferenza globale “Habitat 2” nel 1996 a Istambul, decretando l’obbligo per ogni nazione di rispondere ...

Rivista Bioarchitettura® 35
Ugo Sasso

Dov’è il punto zero

Si è deciso di riflettere di scelte rivolte all’ecologia, preferendo parlare non di mirabolanti frontiere tecnologiche, ma di strategie lungimiranti, di soluzioni semplici, di tecniche povere; per ...

Rivista Bioarchitettura® 34
Ugo Sasso

Svein Hatloy

L’intervista a Svein Hatloy è l’occasione di chiarire alcuni concetti del pensiero progettuale dell’architetto: sulla società, sull’impegno ideologico, sul linguaggio dell’architettura, ...