Rivista Bioarchitettura® 151
Massimo Pica Ciamarra

Meridione perché
La diversità del Sud

Questo numero della rivista testimonia l’attenzione e la ricchezza di approcci ai temi della sostenibilità in vari Paesi che si affacciano sulla costa del Mediterraneo, un tempo “mare nostrum”, oggi ...

Rivista Bioarchitettura® 144
Massimo Pica Ciamarra

Ambienti di vita stimolanti
Agire a livello europeo

Benché letti come costanti, i suddetti punti erano inevitabilmente legati alla temperie culturale di quell’epoca. Nel 1958 Il X° CIAM si era appena concluso e si stava preparando l’ultimo ...

Rivista Bioarchitettura® 121/122
Wittfrida Mitterer, Massimo Pica Ciamarra

Mutazioni di vita
Il dopo - Corona. Nuovi parametri per gli alloggi

Gli scienziati ricordano che le pandemie non sono un fenomeno raro. Ci sono state in passato, potrebbero esserci ancor più frequentemente in futuro: sono favorite dall’irruente crescita demografica, ...

Rivista Bioarchitettura® 117
Massimo Pica Ciamarra

Ridisegnamo Bagnoli da zona rossa a vasta area agricola

A trent’anni dalla dismissione, l’area di Bagnoli è ancora bloccata nelle bonifiche e non è ancora chiaro il suo futuro nonostante un grande concorso nel 1992 seguito, una decina di anni fa, da ...

Rivista Bioarchitettura® 101/102
Massimo Pica Ciamarra

Vino buono e paesaggio naturale
La cantina Fiorentino a Paternopoli

La cantina Fiorentino progettata da Verderosa, Angelo sorge a Paternopoli, un paese collinare in provincia di Avellino: la realizzazione è la prima cantina in Irpinia in legno e con tecniche di bio-architettura. ...

Rivista Bioarchitettura® 97
Rob Krier, Christian Schaller, Massimo Pica Ciamarra, Patrizia Colletta

Ripensare i Concorsi
Più trasparenza e investimenti meno onerosi

Partecipare ai concorsi oggi è sempre più difficile e dispendioso. Tra le insidie burocratiche, gli ostacoli amministrativi e le notti insonni sempre più spesso gli architetti rinunciano a partecipare. ...

Rivista Bioarchitettura® 94
Massimo Pica Ciamarra

Editoriale - Costruire paesaggio
Il faro di un’utopia concreta

Per la Convenzione Europea del Paesaggio, lo stesso paesaggio è una determinata parte di territorio, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. ...

Rivista Bioarchitettura® 85
Massimo Pica Ciamarra

Editoriale - Paesaggi
La complessità non è un ostacolo

Nel dibattito contemporaneo, per ricongiungere urbanistica e architettura, anche l’azione di Bioarchitettura ha contribuito a spostare l’interesse dall’oggetto al contesto, verso contaminazioni, ...