Rivista Bioarchitettura® 150
Maurizio Grandi, Arianna Ballati, Alessia Talmon

Razionalismo e tubercolosi
Nascono i sanatori

Il movimento architettonico moderno nasce nel periodo tra le due guerre, tra le speranze e le utopie di una rivoluzione socialdemocratica: l’obiettivo è una risposta concreta e funzionale alle ...

Rivista Bioarchitettura® 150
Moira Morsut, Giovanni Battista Vragnaz

La quotidianità partecipata
Relazioni generazionali a Rio di Pusteria

Condizioni non comuni in Italia hanno reso possibile il progetto architettonico della Casa di Cura per Anziani a Rio di Pusteria e ne hanno orientato il carattere, grazie alla lungimiranza della committenza ...

Rivista Bioarchitettura® 150
Wittfrida Mitterer

Abitare Dove
Verso una nuova dimensione affettiva

Caro Assessore, difficile mestiere il Suo. Ha davvero a cuore le sorti della città e non sa come fare. Gli imprenditori spingono per costruire nelle aree migliori: quel posticino tanto carino in ...

Rivista Bioarchitettura® 149
Massimiliano Bagagli, Giuseppe Rizzuto

I Rating Systems
Strumenti rodati per la valutazione ambientale

I cosiddet Rating Systems o sistemi di valutazione energetico-ambientale degli edifici sono degli strumenti di valutazione ambientale basati su un’analisi multicriteria.L’approccio agli edifici ...

Rivista Bioarchitettura® 149
Raffaella Inglese, Alessandro Marata

Serra Madre
Luogo per l’immaginazione ecologica

"È esattamente dove la vastità dell'immaginazione incontra l'attrito dei materiali, o dove le forze dell'ambizione vengono levigate dai bordi ruvidi del mondo, che la vita umana è vissuta." Tim ...

Rivista Bioarchitettura® 149
Giacomo Pirazzoli

GreenUP
Strategia olistica di agricoltura urbana

Iniziata presso il laboratorio CrossingLab DiDA-Università di Firenze dai professori Giacomo Pirazzoli (Dipartimento di Architettura) e Paolo Grossoni (Dipartimento di Biologia Vegetale), ...

Rivista Bioarchitettura® 149
Roberta Lanfredini

L’esperienza della sostenibilità
Una nuova percezione

Quando parliamo di sostenibilità il primo movimento mentale che compiamo è una operazione di sottrazione, diminuzione, privazione. È questo il senso della decrescita.A ben guardare esiste ...

Rivista Bioarchitettura® 149
Alberto Di Cintio

EVERY DAY, SUSTAINABILITY DAY
10.10.2024, nuova dimensione

La parola chiave del progeto certosino è quies. Il dizionario ci segnala come possibili traduzioni della parola latina: riposo, sonno, sogno o, ancora, pausa, tregua, cessazione, inattività, ...

Rivista Bioarchitettura® 147
Padre Bernardo Gianni

Per la vita delle città ferite
Civitas più che urbs

Ecco, la mia confusa meditazione sulla possibilità di ricostruzione della città, che è particolarmente appassionata per il condiviso ricordo oggi degli abitanti di quella porzione vastissima ...