Rivista Bioarchitettura® 143
Giulio Ceppi

L’Italia (lentamente) si muove
Stili di vita sostenibili

Sono 39,5 milioni i cittadini italiani coinvolti nel rispetto di uno stile di vita sostenibile. Si tratta del dato più alto fatto registrare dal 2015, primo anno in cui è stata realizzata la ...

Rivista Bioarchitettura® 143
Avelino Rheinfelder Bassols

Accoglienza nel Sud Sudan
Tecnologie appropriate e missione sociale

Ci sono due paradigmi nell’Antico Testamento: uno è il paradigma dell’Esodo, quando il popolo di Israele passò dalla prigionia in Egitto alla libertà e l‘altro, quando il popolo di Israele, ...

Rivista Bioarchitettura® 143
Gino Daviddi

SALA POLIVALENTE DON ZENO
L’albero della vita

La sala polivalente prende il nome del fondatore, morto nel 1981, ed è destinata ad accogliere le attività collegate alla vita ed alle necessità dei Nomadelfi. La sala, infatti, oltre che ...

Rivista Bioarchitettura® 143
Wittfrida Mitterer

Il villaggio tra le zolle: l’eremo sociale
Fraternità vissuta

Nomadelfia, neologismo composto da due parole greche significa: “legge della fraternità”. Mentre ero in viaggio in macchina per l’isola d’Elba, dove con i miei passavo spesso le vacanze ...

Rivista Bioarchitettura® 143
Paolo Tarchi

L’esperimento di Nomadelfia
L’utopia porta avanti il mondo

Il mio incontro con don Zeno e la comunità di Nomadelfia risale al 12 agosto 1980 a Castelgandolfo in una udienza estiva che papa Giovanni Paolo II aveva concesso ai giovani dell’opera ...

Rivista Bioarchitettura® 143
Fritjof Capra

Imparare da Leonardo

Perciò, per apprezzare appieno la portata del genio scientifico di Leonardo, sarebbe necessario avere costantemente presente l’evoluzione del suo pensiero in molte discipline parallele ma interconnesse. ...

Rivista Bioarchitettura® 144
Martin Sulzer

Lo scoup ingegnoso
Le mille ragioni delle pompe di calore

In un mondo rinnovabile il riscaldamento delle case potrebbe avvenire attraverso diverse tecnologie e approcci che minimizzano l’impatto ambientale. Ecco alcune delle possibili soluzioni:• ...

Rivista Bioarchitettura® 144
Ivo Barth

Barth Bar[th] [B]art[h]
Da 150 anni al di là di ogni moda

Era il 1877 allorquando in una ridente località della Val Gardena un semplice, ma determinato artigiano, J. Barth dava vita ad un piccolo laboratorio individuale.Sì, era solo a lavorare, ...

Rivista Bioarchitettura® 144
Nicola Signorile

Bosco verticale Verdemare a Bari
Lo stato dell’arte

Al momento di verde c’è solo la recinzione del cantiere. Oltre la staccionata si riesce appena a scorgere i sondaggi geologici. A un anno di distanza dall’annuncio ufficiale è questo ...