Rivista Bioarchitettura® 142
Antonangelo Liori

Gli alberi del futuro

Era usanza al mio paese piantare un castagno nel proprio “tancato” il giorno del battesimo di un figlioccio.Con questo dono, il padrino stringeva il bambino alla famiglia di colui che lo aveva ...

Rivista Bioarchitettura® 139
Paolo Rosa

Le città mancate
Abitare l’urbano dal dopoguerra al PNRR

A partire dal secondo dopoguerra fino alle ultime iniziative in corso, in Italia si approntano programmi, azioni, misure, pratiche e strumenti legislativi in materia di politiche abitative ...

Rivista Bioarchitettura® 139
Alessandro Trivelli

Depaving design
Recupero delle funzioni naturali del suolo

Gli effetti del cambiamento climatico e l’evoluzione della città a maggiore densità modificano i modelli residenziali che devono rispondere a nuove esigenze abitative connesse alle variabili ...

Rivista Bioarchitettura® 139
Mauro Crescini

Planting ecologico
Rigenerare città e periferie

Le aiuole che ravvivano lo slargo del marciapiede o il piccolo parco davanti alla scuola, la rotonda di un incrocio, gli spazi aperti condominiali ma anche quelle di giardini pubblici e aree ...

Rivista Bioarchitettura® 139
Franco Arminio, Salvatore Cusumano

Fame di paesaggio
La poesia che viene dal corpo

“Sacro è il nostro corpo. E’ lui che scrive gli amori, gli incidenti, la maniera di camminare, di parlare” (da: Sacro minore, F. Arminio, 2023, ed. Einaudi) Il sacro scuote il corpo, ci trasforma ...

Rivista Bioarchitettura® 130/131
Marco G. Micheli

Coesistenze pacifiche in natura
Il nuovo maso Stockerhof

Il progetto prevede la ristrutturazione con ricostruzione e ampliamento del maso Stockerhof situato nella verde Val Pusteria ai piedi del Plan de Corones. Si trova ad un’altitudine di 1.060m, ...