Rivista Bioarchitettura® 15
Carlo Palmonari

Piastrelle ceramiche
Un rivestimento che protegge l'ambiente

L'articolo parla delle piastrelle ceramiche ed espone le loro caratteristiche che ne fanno, fra tutti , il materiale edile più sicuro sotto differenti punti di vista. Vengono analizzati i vari ...

Rivista Bioarchitettura® 15
Riccardo Rigolli

Verde polis
Influenze microclimatiche sull'ambiente costruito

L'articolo, dopo una descrizione approfondita del clima e dei fattori che lo influenzano , con particolare attenzione posta sulla modalità di trasferimento del calore, passa ad esporre i metodi ...

Rivista Bioarchitettura® 15
Paolo Portoghesi

Lettura delle città

L'articolo espone , attraverso differenti esempi, le idee principali che sono alla base dell'evoluzione della città , ponendo come tema principale la similitudine, a differenti scale , tra modelli ...

Rivista Bioarchitettura® 15
Ugo Sasso

Materiali come

L'articolo espone una forte critica alla società odierna , specificando quanto essa sia incentrata ormai più sulla economia piuttosto che sul perseguimento di un aumento generale della qualità ...

Rivista Bioarchitettura® 12
Vari Vari

Materiali & Strumenti

Notizie su: Bioarchitettura e formazione. Alcolismo. Elenco nazionale esperti. Masserie in Puglia. Rifiuti. Raddoppiare il benessere, dimezzare i consumi, Fattore 4. Muratura armata. Architettura-natura. ...

Rivista Bioarchitettura® 12
Vari Vari

Materiali & strumenti

Brevi note su impregnanti, riscaldamento a parete, boschi, città sostenibili per i bambini, tetti-verdi, calcolo delle volumetrie, Eternit, WWF, contenitori per rifiuti nascosti, calce.

Rivista Bioarchitettura® 12
Nietta Dondio

Energia bianca
Bolzano, dove vai

Bolzano da tempo possiede un buon piano del traffico che affronta il tema dei parcheggi e dei flussi ma resta il grosso problema del tratto di Autostrada del Brennero che taglia la città e produce ...

Rivista Bioarchitettura® 12
Giorgio Miola

Energia bianca
Cavi speciali schermano l'elettromagnetismo

L'esposizione prolungata a campi elettromagnetici può innescare processi degenerativi o alterazioni. Occorre schermare bene i cavi. Nell'articolo sono elencati i tipi di cavi schermati esistenti ...

Rivista Bioarchitettura® 12
Leonardo Marabini

Che aria tira
Il clima ideale

Per condizionare e riscaldare un ambiente si può oggi utilizzare un unico tipo di impianto, il climatizzatore a gas o "chiller" che utilizza come combustibile il gas metano e come fluido refrigerante ...

Rivista Bioarchitettura® 12
Angelo Mingozzi, Sergio Bottiglioni

Elio dove sei
Portare il sole in una stanza

La luce naturale è una delle componenti indispensabili per la condizione di benessere. Importante quindi portarla dove possibile, per avere risparmi energetici di tipo diretto e indiretto. Alcuni ...

Rivista Bioarchitettura® 12
Dominik Kemmerer

Elio dove sei
Evolvente: pannelli solari ultima generazione

In Italia i pannelli solari sono ancora poco diffusi nonostante il clima favorevole. Il sistema è formato dal collettore, dal circuito, dal serbatoio termicamente isolato e dai sistemi di regolazione ...

Rivista Bioarchitettura® 12
Giampiero Gambino

Finire il pavimento
Kauciuk nel pavimento resiliente

Dal lattice di alcune piante si ricava la gomma naturale o caucciù (Kanciuk) Americana, arriva in Europa nel Settecento e viene utilizzata soprattutto come impermeabilizzante fino alla scoperta ...

Rivista Bioarchitettura® 12
Alfio Cingari

Finire il pavimento
Camminare sul bamboo per non disboscare

Molto diffuso in Oriente, il bamboo si diffuse col diciottesimo secolo anche in Europa. Alcune specie raggiungono anche i 40 metri di altezza. Pianta preziosa dal punto di vista nutrizionale e come ...

Rivista Bioarchitettura® 12
Umberto Cozzi

Finire il pavimento
La tranquillità del linoleum

Il Linoleum (olio di lino) è un prododtto naturale, ecologico, nato alla fine dell'Ottocento. Non produce emissioni nocive in caso di incendio, perché fatto di strati di prodotti naturali. Antistatico, ...