La crisi economica mondiale, il blocco dell'edilizia nelle città e il sovra-utilizzo del suolo naturale hanno generato un panorama tutt'altro che favorevole allo sviluppo di nuove ricerche architettoniche ...
Viviamo in un mondo tormentato da conflitti e ingiustizie. Conflitti di cui siamo direttamente responsabili. Razza, ideologia, religione, economia, tutto ci divide e ci mette l’uno contro l’altro. ...
Il territorio della città di Pisa si estende su una superficie di 187,10 Kmq. di cui soltanto circa il 15,5% corrisponde all’aggregato urbano mentre il restante 84,5% è terreno non edificato costituito ...
L’Arabia Saudita riscopre orgogliosamente il suo passato attraverso un’operazione sensibile e allo stesso imponente di restauro che coinvolge un’area di 25 ettari ubicata pochi chilometri a nord-ovest ...
L'abbazia benedettina di Marienberg/Monte Maria si trova a circa 1350 di altitudine, su un pendio sovrastante il paese di Burgeis/Burgusio, frazione di Malles, in Alta Val Venosta. Nel monastero, da ...
Dal 2011 il Senato della città di Amburgo, una delle tre città-Stato (insieme a Berlino e Brema) della Repubblica Federale Tedesca, ha investito oltre due miliardi e mezzo di euro nell’edilizia ...
Forse arriverà un giorno in cui non sarà più possibile esperire la natura, viverla ed immergersi in essa camminando in un bosco, percorrendo un sentiero di montagna o solcando le acque del mare, ...
Per la vita nel nostro pianeta siamo a una svolta epocale per l’agricoltura e il cibo. Ovunque si diffonde la necessità di una "rivoluzione pacifica" che modifichi anche il modo di intendere il territorio ...
Il mondo è in difficoltà. I sistemi che dovrebbero sostenere il livello di benessere in cui viviamo, principalmente quelli dei Paesi industrializzati, si stanno disintegrando: la terribile riduzione ...
Il Mose sembra sempre più in alto mare. Critiche progettuali, ambientali, di procedure, di cantierizzazione e gestione del maxi-progetto dopo gli ingenti danni provocati dall’acqua alta a Venezia, ...
Per trasformare una somma di tecnologie e materiali naturali in una casa sana è necessario coinvolgere tradizioni e linguaggi adottando scelte consapevoli e responsabili. Non si parla di coerenza tra ...
Testo in cui viene ricordato Ugo Sasso, teorizzatore della Bioarchitettura in Italia e i suoi insegnamenti. Prefazione di Wittfrida Mitterer
Vedi gli articoli scritti da Enrico Marchesi
Vedi gli articoli scritti da Bianca Maria Antonelli
Vedi gli articoli scritti da Eljia Hsini