La Fondazione Ing. Lino Gentilini, in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento bandisce 2 premi (di € 750 per tesi di laurea magistrale e di € 1.500 per tesi di dottorato) destinati ...
Anche per questi edifici agevolate demolizione e ricostruzione Si calcola che in Italia, secondo dati di Federlegno, siano 3.224 le case prefabbricate in legno, di cui il 90% destinate al residenziale, ...
Ottimo esito del convegno Progettare, inventare, trovare _ La Bioarchitettura a servizio della Casa Comune, organizzato dalla Fondazione Italiana di Bioarchitettura® e Antropizzazione sostenibile dell’Ambiente, ...
No a un inceneritore a due passi da Ninfa. Il Giardino realizzato dalla nobile famiglia romana Caetani attorno alle rovine della città morta medievale, in provincia di Latina, è un ambiente unico, ...
San Giuseppe ci induce a sviluppare maggior consapevolezza per la dignità del lavoro manuale.
“Scuola smart e green”. La sostenibilità applicata alla scuola con progetti concreti. “Ambienti scolastici che siano più a misura di studente, funzionali, progettati per la didattica attiva ...
In occasione dell’anno speciale dedicato a Giuseppe di Nazaret – nei 150 anni dalla dichiarazione di san Giuseppe quale patrono della Chiesa universale –, e facendo tesoro del forte invito di ...
La Fondazione Italiana per la Bioarchitettura® è felice di condividere il webinar promosso e organizzato dalla sezione AIB dell’Emilia-Romagna, Biblioteche 2030: l’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile ...
Scuole “green” per il territorio mugellano. La collaborazione tra l'Unione montana dei Comuni del Mugello e la Fondazione italiana di Bioarchitettura prosegue con un “documento programmatico che ...
Il processo di rigenerazione urbana di Cosenza denota lo storico ritardo della regione calabrese rispetto ad altre realtà territoriali. L’innesto fra la città storica e quella di nuova urbanizzazione ...
Nel suo ultimo libro “Firenze, architettura e comunità” Alberto Di Cintio sviluppa una riflessione approfondita sullo stato e sul futuro di Firenze, sulle sue vicende architettoniche ed urbanistiche, ...
Barletta è una città costiera di circa 93.000 abitanti compresa nella “Terra di Bari”, quel territorio pianeggiante stretto tra le Murge a sud‐ovest e il mare Adriatico a nord‐est. In prossimità ...
Il paesaggio della campagna trevigiana, una piana alluvionale solcata da importanti corsi d’acqua e da una fitta rete idrografica che sfocia nella Laguna di Venezia, è caratterizzato da una pressione ...
La parola cinese "nostalgia" include il carattere xiang, che significa "area rurale" o "piccolo paese natale". Oggi, dai villaggi remoti della Cina, masse enormi di contadini migrano costantemente verso ...
In una fattoria, alla periferia della piccola città di Aiguá in Uruguay, è stata costruita una cupola in adobe, progettata per il relax, la meditazione, la musica ed in grado di accogliere un massimo ...