L'edificio per gli Uffici del Ministero dell'Ambiente a l'Aja. dell'arch. Jan Hoogstad è costruito in elementi prefabbricati in calcestruzzo e portali in acciaio. É caratterizzato da grandi vetrate ...
Recupero del maso Uhl a Colle, piccola frazione di Bolzano progetto dell'arch. Sasso, Ugo. Il maso verrà adibito ad ostello per circa trenta persone. Il fienile a luogo espositivo, laboratori e ...
Il padiglione 26 all' Expo 2000 di Hannover di Herzog & Partners. Realizzato in struttura metallica per la fiera di Hannover ha una grande vetrata a nord che garantisce un'illuminazione indiretta ...
·Studio, abitazione e sale espositive ad Amburgo dell'arch. Stoeter. L'edificio è realizzato con marmo di Carrara, calcestruzzo a vista, acciaio lucido e opaco. La copertura in tela raccoglie ...
Concorso internazionale di architettura a Stoccarda sul tema: utilizzazione appropriata e responsabile della natura nella città. Sono stati scelti progetti che rispondevano a queste richieste: ...
Brevi notizie riguardo prodotti edili (piombo, intonaci, l'architettura, l'ambiente (Conferenza di Kioto) progetti ecologici (Comune Solarizzato), energia, riciclo dei rifiuti, scorie, città ecosostenibile ...
L.36/94 (legge Galli) riguarda la riforma del sistema idrico. Gli obiettivi della legge sono il risparmio e il rinnovo delle risorse. Ampi compiti di gestione sono demandati agli enti locali, che però ...
Le opere degli architetti-artisti rispondono davvero alle esigenze degli utenti degli edifici? A questo tipo di progettazione si contrappone quella che parte dalla gente, dalle sue esigenze. David ...
Prototipo di casa passiva, Darmstadt. Kronichstein. Arch. Bott, Ridder, Wester, Meyer. La casa è stata costruita per verificare i limiti a cui è possibile tendere nel risparmio energetico. Il ...
Intervista a Leon Krier che sovraintende il Laboratorio di bioarchitettura relativo al Parco Tecnologico Ecologico di Faenza, sugli interventi di restauro nel parco archeologico di Paestum. Krier ...
Laboratorio di bioarchitettura di Oria in Puglia, diretto da Sasso per promuovere processi di valorizzazione della qualità urbana e la costituzione di una identità socio-ecologica. Ad Oria un ...
Campus universitario a Stoccarda. L'insediamento prevede la costruzione di 6 edifici che sono interrati su tre lati e hanno libero solo l'affaccio verso sud. Caratteristiche: tetti verdi, accumulo ...
Brundtland Center a Toftlund in Danimarca. É un centro divulgativo ed espositivo di progetti ecosostenibili. É studiato per avere un basso consumo energetico. L'acqua piovana viene raccolta. La ...
La casa unifamiliare a Eupen di Dalhez giovane architetto belga, costruita per sè, è compatta e richiama l'architettura organica. Sono stati utilizzati materiali di recupero, naturali e reperiti ...
Edificio imponente della grande società del Gas olandese, alto 60 mt. Salendo, ogni piano ruota leggermente come esposizione e cambia colorazione. Le ampie vetrate sono sorrette da tubi con giunti ...