Piccola tensostruttura biocompatibile edificata sulla costa flegrea nel Golfo di Pozzuoli progettata dalla Sezione Napoli INBAR con il Dip. di Configurazione e Attuazione dell'architettura Univ. ...
Per governare bene il territorio è necessaria una pianificazione totale che migliori complessivamente la qualità della vita. I responsabili della situazione di degrado attuale sono coloro che ...
I viaggi che l'Istituto Nazionale di Bioarchitettura promuove all'estero nascono dall'esigenza di far conoscere ai giovani architetti italiani percorsi ecologici già battuti da altri. Le esperienze ...
Le istanze proprie di un nuovo modo di intendere l'architettura si sono sviluppate in Germania nella seconda metà degli anni '70. Attraverso Bolzano queste innovazioni penetrarono anche in Italia. ...
Brevi interventi così intitolati: Stiamo al fresco, piccoli batteri crescono, stand by me, tutto è energia, grazie Koenig, plastica a cascata, alghe azzurre, acqua in una stanza, stringiamo i ...
L'articolo illustra le caratteristiche di zolfo e mercurio e gli effetti provocati dalla loro unione. L'articolo riporta la Favola Smeraldina, Summa delle legge ermetica espressa in undici articoli, ...
La presenza di colori influisce molto sulla psiche delle persone. Nell'articolo vengono indicati i colori più adatti per le abitazioni, i posti di lavoro, gli alberghi, gli ospedali. Schemini sugli ...
Il parco del Cilento nasce con la legge 394 del 1991, che istituisce vari parchi tra cui Gran Sasso, Maiella, Gargano, Isole Tremiti, Aspromonte e Vesuvio, ed è il più esteso d'Italia. Al suo ...
Per il recupero di una cava si ta a Bagnolo Piemonte, si è progettato un centro culturale con una copertura vetrata che ospita anche pannelli solari. La sistemazione attorno all'edificio ricorda ...
Il recupero ambientale delle cave pone problemi di varia natura. É necessario che la progettazione assuma valenze interdisciplinari. É interessante studiare gli interventi in provincia di Pavia, ...
Intervista al famoso tossicologo Othmar Wassermann Direttore dell'Istituto di Tossicologia nella Christian Albrechts Universitat di Kiel. Si parla di inquinamento, riciclaggio dei rifiuti, prodotti ...
Fin dai tempi dell'antica Roma i marmi per costruire templi, palazzi e chiese furono recuperati demolendo edifici esistenti. Questa abitudine continuò fino al Rinascimento. Negli ultimi tempi il ...
L'utilizzo dei materiali, come pietra e legno, è storicamente legato alla possibilità di reperirli in loco. Per questo nei secoli il materiale proveniente dalle demolizioni di edifici e palazzi ...
I metodi di coltivazione biologici e biodinamici sono quasi una filosofia di vita. Steiner propose un metodo per migliorare le coltivazioni naturali. Se l'agricoltura è sana nella terra prosperano ...
Grazie a forti scariche elettriche è possibile separare i materiali che compongono oggetti complessi. Per esempio si possono facilmente separare conglomerato cementizio e armature che compongono ...