La scheda illustra brevemente come è nato sulla Terra il ciclo evaporazione, formazione di nuvole, condensa, pioggia, nuova evaporazione. Considerazioni sulla quantità d'acqua effettivamente utilizzabile ...
Il costo bassissimo dell'acqua potabile e la mancanza di sensibilità portano i cittadini italiani ad uno spreco eccezionale. É necessario trattare le acque reflue e reintegrarle per scopi adatti ...
In Svezia, Svizzera, Belgio, Austria, Francia e Germania gli impianti di fitodepurazione sono già molto diffusi. Ci sono innumerevoli esempi di giardini che ospitano laghetti, garantendo la depurazione ...
Gli argomenti del numero doppio di Bioarchitettura sono acqua e verde. Una serie di riflessioni, ipotesi ed esperienze concrete; relazioni e progetti della Mostra-Convegno tenuta a Napoli "La città ...
Brevi notizie su libri usciti sull'argomento bioarchitettura, sui materiali ecocompatibili, sulla fitodepurazione, sullo smaltimento delle pile e di altri rifiuti che andrebbero raccolti e riciclati ...
Vengono descritti i più noti marchi di certificazione di qualità ecologica esistenti nel mondo (Green Seal, Green Label ecc). Nel 1992 il Consiglio della C.E. ha approvato il Quinto Programma ...
Il cartone è un materiale economico che non dà grossi problemi di produzione. Fatto di pasta di paglia e carta, spesso riciclata. Utilizzato per lo più nel packaging e oggi anche nel design e ...
Dopo un riepilogo relativo alla Legge 10 che sostituisce la 373/76 , vengono riassunte notizie varie su temi di bioarchitettura : Friburgo, "girasole elettronico", alghe, energia-eolica, motori-a-idrogeno, ...
Convegno: Il cerchio di pietra - tradizioni e prospettive della pietra nelle costruzioni bioecologiche. L'industrializzazione ha portato alla perdita di riferimenti e regole millenarie che ora si ...
Resoconti di due convegni: Il pensiero verde; coscienza e politica ecologica in Germania e in Italia. Recuperare turismo - Tipologie e scale di intervento per un progetto ecologico della Riviera ...
L'autore indica quanto sia opportuno riconquistare il legame che tiene unito l'universo. Nei secoli le piante sono state utilizzate per i loro benefici influssi, che si legano a determinati segni ...
La villa di Chiswick House, ad ovest di Londra, venne edificata nel XVIII secolo. Il parco che la circonda è stato restaurato in seguito ad attenti studi storici che hanno permesso una ricostruzione ...
L'autore propone un'ipotesi di intervento per sottrarre piazzale Michelangelo, Firenze, al traffico di auto e pullman. Pensa ad un parcheggio interrato e alla creazione di un giardino all'italiana. ...
Gli standard minimi di verde pro-capite sono importanti ma non bastano. Le dimensioni delle aree lasciate a verde devono essere accompagnate da scelte oculate sulla localizzazione, la progettazione, ...
L'articolo esamina le varie proposte di città avanzate a partire dal XIX secolo e la contrapposizione fra città metropoli e concezione antiurbana volta ad integrare paesaggio urbano ed ambiente ...