Documento finale del Laboratorio per il Costruire Ecologico nel 2000. Hamm (D), ottobre 1995 Proposte per l'utilizzo delle acque piovane e per la depurazione di acque grigie e nere. Due schede illustrano ...
L'autore, con una sorta di racconto ironico che mette in risalto le contraddizioni tipiche dell'uomo del nostro tempo, riflette sui progressi scientifici, sui comportamenti umani e sulle ricadute ...
Descrizione del trattamento dell'acqua per ottenere acqua levitata (alleggerita). Quest'acqua secondo l'imprenditore che la produce migliora la digestione , riequilibra la pressione ed è anche ...
In un laghetto per l'allevamento di trote, l'alterazione dell'equilibrio che garantiva l'autopurificazione determinava la morte dei pesci. Un esperto, Roland Plocher è riuscito a ricreare l'equilibrio ...
Il sistema Winkler per captare e filtrare l'acqua piovana ha avuto un grande successo in Germania. Questo sistema garantisce una buona qualità dell'acqua per molti usi domestici. Schema del sistema ...
Nella Val Trebbia è stato inserito un ecosistema filtro tra il depuratore di Bobbio (PC) e il corpo idrico ricettore. Questo consente l'abbattimento del carico microbiologico, dell'azoto e del ...
Per risolvere il problema dell'irrigazione del campo da golf di Barialto, Bari, i progettisti hanno deciso di utilizzare le acque reflue di un impianto di depurazione trattandole con opportuni accorgimenti ...
Per contrastare i disastri dovuti alle piene fluviali ci sono vari accorgimenti: evitare l'impermeabilizzazione del suolo e il restringimento del letto dei fiumi; creare stagni, biotopi, verdificare ...
L'articolo illustra i vari tipi dei sistemi acquatici per la depurazione degli scarichi, indicando pregi e difetti delle varie scelte (sistemi che si basano sul terreno, sistemi acquatici, stagni ...
La depurazione delle acque reflue in Italia non copre gran parte della popolazione. Invece di costosi e spesso poco efficaci impianti di depurazione si potrebbero adottare tecniche naturali di filtraggio ...
La scheda illustra brevemente come è nato sulla Terra il ciclo evaporazione, formazione di nuvole, condensa, pioggia, nuova evaporazione. Considerazioni sulla quantità d'acqua effettivamente utilizzabile ...
Il costo bassissimo dell'acqua potabile e la mancanza di sensibilità portano i cittadini italiani ad uno spreco eccezionale. É necessario trattare le acque reflue e reintegrarle per scopi adatti ...
In Svezia, Svizzera, Belgio, Austria, Francia e Germania gli impianti di fitodepurazione sono già molto diffusi. Ci sono innumerevoli esempi di giardini che ospitano laghetti, garantendo la depurazione ...
Gli argomenti del numero doppio di Bioarchitettura sono acqua e verde. Una serie di riflessioni, ipotesi ed esperienze concrete; relazioni e progetti della Mostra-Convegno tenuta a Napoli "La città ...
Brevi notizie su libri usciti sull'argomento bioarchitettura, sui materiali ecocompatibili, sulla fitodepurazione, sullo smaltimento delle pile e di altri rifiuti che andrebbero raccolti e riciclati ...