Anche quest’anno presso il Business Center di Marghera (VE), il 07 giugno 2024, si svolgerà il convegno, organizzato da AES Veneto, "SISTEMI A CAPPOTTO dopo il SUPERBONUS 110% - Problematiche, risoluzione ...
MERCOLEDI’ 5 GIUGNO GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE LA FORESTA SI RIMETTE IN CAMMINO DAL LAGO BULLICANTE AL CAMPIDOGLIO CON TUTTE LE FORESTE DELLA CITTA’ PER FERMARE CONSUMO DI SUOLO, CEMENTO, ...
Con la partecipazione di alcuni firmatari dell’Appello degli Scienziati per la Sicurezza Elettromagnetica inviato al Governo Italiano (Agosto, 2023)Convegno online organizzato da AMICA APS il 15 e ...
Giovedì 4 giugno p.v. alle ore 14.30, presso la sede della F.A.O di Roma (viale Terme di Caracalla) si terrà la presentazione degli atti dell'Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi dal titolo ...
A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblicha i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. In particolare, si tratta di 22 tabelle, di cui ...
Oggi si è conclusa con grande successo la Full Immersion dei corsisti del Master Bioarchitettura-CasaClima dell'Università LUMSA di Roma presso l'Agenzia CasaClima di Bolzano. Per un'intera settimana, ...
Cari Amici di Cortona, siamo pronti per iniziare una nuova avventura di spirito ed emozioni, come sempre sotto il logo della Scienza e della totalità della vita. Cosa significa che le piante sono vive, ...
Siamo entusiasti di annunciare il ritorno dei Seminari di Bioarchitettura, un'opportunità imperdibile per esplorare il mondo della sostenibilità attraverso quattro appuntamenti dal titolo "Il Mondo ...
Oggi,22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra, un giorno per riflettere sul nostro pianeta e per mobilitarsi per un futuro migliore. la lotta contro l'inquinamento da plastica per un ...
Era la Vigilia di Natale del 1951 quando, su sollecitazione dell’amministrazione comunale di Celleno, piccolo paesino dell’Alta Tuscia in provincia di Viterbo, il presidente della Repubblica Einaudi ...
La contrada Martincelli si trova nell’estrema Valsugana orientale, nel comune di Grigno (Trento). Qui nel maggio del 1866 venne fissato il confine tra l’impero d’Austria e il giovanissimo ...
Incredibile ma vero! Sospeso fra cielo e terra, immerso in una foresta incantata dove il tempo sembra essersi fermato, ad un’altezza di 1100 metri, tra le Dolomiti e l’alta pianura del ...
Là dove una volta nell’antica peschiera sguazzavano i pesci, oggi è possibile farsi un bagno e godersi una piccola oasi davanti a casa.Una vecchia peschiera in provincia di Lucca, utilizzata ...
“Futuri sostenibili – Non lasciare indietro nessuno”; questo è il motto del Il Congresso mondiale tenutosi a Copenaghen , capitale dell’architettura UNESCO 2023, durante il quale architetti ...
Fin dalla scelta del titolo, “The Laboratory of the Future”, Lesley Lokko, la curatrice della 18. Biennale Architettura di Venezia, ha mostrato una forte sensibilità per il grande tema ...