BMIAA: Un nuovo premio e una nuova sfida

BMIAA ha l’obiettivo di celebrare opere di eccellenza architettonica, di qualsiasi dimensione e categoria, che abbiano contribuito notevolmente alla cultura architettonica contemporanea dei sette paesi in cui è presente il marchio BigMat: Belgio, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia, Italia, Spagna e Portogallo.

In occasione del 20º anniversario dalla creazione del premio presso BigMat Iberia, quest’edizione aggiunge una nuova categoria speciale per i progetti sviluppati negli ultimi anni da costruttori e architetti, in collaborazione con le rivendite BigMat. Questo nuovo premio si chiamerà Premio d’Architettura di Prossimità.

ISCRIZIONI

DOVE? On-line sul sito architectureaward.bigmat.com

QUANDO? Da venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 14.00 a giovedì 24 aprile 2025 alle ore 23.59

QUALI OPERE POSSONO PARTECIPARE?

Le opere in gara devono essere state costruite fra il 1º gennaio 2016 e il 1º gennaio 2025, in uno dei Paesi in cui è presente BigMat.

QUALI SONO LE NOVITÀ DI QUEST'ANNO?

Per questa edizione si conferma il riconoscimento per le grandi opere di architettura, a cui si affianca il Premio d’Architettura di Prossimità, una nuova categoria che premia i progetti nati dalla stretta collaborazione tra imprese di costruzione, architetti e i nostri punti vendita.

CATEGORIE E PREMI

Il concorso assegnerà i seguenti riconoscimenti:

Premio Internazionale di Architettura

6 Premi Nazionali di Architettura (1.500 euro ciascuno).

1 Gran Premio Internazionale di Architettura (30.000 euro).

1 Premio Giovani con la menzione Speciale Architetti Under 40 (1.500 euro).

Premio di Prossimità BigMat

6 Premi Nazionali di Prossimità

(1.000 euro all’architetto e 1.000 euro in voucher all’impresa costruttrice).

1 Gran Premio Internazionale di Prossimità

(20.000 euro all’architetto e 10.000 euro in voucher all’impresa di costruzione).

ATTENZIONE

Per sottoporre la propria candidatura al Premio di Prossimità, l’architetto dovrà disporre di un codice unico di iscrizione che potrà ottenere in due modi:

direttamente dal vostro punto vendita con cui collabora;

dall’impresa di costruzione che ha partecipato alla realizzazione del progetto e che ha acquistato i materiali in uno dei vostri punti vendita.

Il vostro impegno e la vostra collaborazione sono quindi fondamentali e rappresentano la chiave di successo di questa nuova edizione!

I giurati, che avranno il compito di selezionare i vincitori, sono:

Francesca Torzo (Italia), architetto e fondatrice del suo Studio di Genova e docente presso la Scuola di Architettura di Bergen dal 2017 e presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dal 2020;

Oana Bodgann (Belgio), architetto e fondatrice dello studio &bogdan di Bruxelles;

Martin Jancok (Repubblica Ceca e Slovacchia), architetto presso lo studio PLURAL di Bratislava e professore presso la Facoltà di Architettura e Design dell’Università Tecnica Slovacca di Bratislava;

Anne Lacaton (Francia), architetto e co-fondatriche dello studio LACATON & VASSAL di Parigi;

José Neves (Portogallo), architetto presso il suo studio di Lisbona e professore;

Maria Langarita (Spagna), architetto, ricercatore architettonico e accademico e co-fondatrice delllo studio Langarita e Navarro di Madrid.

La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 7 novembre 2025 a Varsavia, in occasione dell’annuale Congresso internazionale del Gruppo BigMat.

Tutte le informazioni sul BigMat International Architecture Award ’25 sono disponibili al sito: architectureaward.bigmat.com.

Le candidature possono essere inoltrate dal 14 febbraio al 24 aprile 2025 seguendo la procedura online.

Eventuali proroghe verrano comunicate.

APPROFONDISCI

Condividi

Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta informato con i nostri eventi, attività e sconti.