Destra e sinistra nella politica e nella società

Il mondo è giovane ancora, direbbe Gianbattista Vico. A livello internazionale, dopo più di trent’anni, una nuova guerra fredda distanzia nuovamente l’Occidente dall’Oriente e rende conflittuali i reciproci rapporti. A livello nazionale, per la prima volta nell’Italia repubblicana, tre partiti di destra hanno vinto le elezioni e stanno governando. Intanto le varie formazioni della sinistra, costrette all’opposizione, saranno indotte a fare i conti con se stesse, a precisare la loro identità, a formulare un loro modello identitario di società, a organizzarsi per realizzarlo, forse virando verso forme più radicali.

Probabilmente la nuova dialettica tra destra e sinistra restituirà alla politica il primato sull’economia, costringerà entrambi i poli ad assumere contorni più definiti, ad abbandonare il consociativismo e adottare metodi più radicali. Perciò, cogliendo le opportunità culturali e progettuali di questo momento storico, il ciclo di incontri “Destra e sinistra nella politica e nella società” vuole mettere in evidenza i diversi significati che assumono tre concetti cari alla destra (Dio, Patria, Famiglia) e tre concetti cari alla sinistra (Libertà, Uguaglianza, Felicità) a seconda della posizione ideologica di chi le analizza.

Gli incontri – tutti affidati a prestigiosi pensatori – avverranno alle ore 11 di sette domeniche comprese tra il 29 gennaio e il 2 aprile 2023. La location è quella del cinema Farnese in Campo dei Fiori, epicentro della vita urbana e culturale di Roma.

Il metodo con cui si svolgeranno i sette incontri è molto semplice. Un incontro centrale sarà dedicato alla discussione dei concetti base di “destra” e di “sinistra”. Tre incontri saranno dedicati a Dio, Patria e Famiglia, parole emblematiche della destra; tre incontri saranno dedicati a Uguaglianza, Libertà e Felicità parole emblematiche della sinistra. Conduce gli incontri Luca Sommi.

In ciascun incontro il tema di turno sarà esposto e commentato da un Relatore di destra e da uno di sinistra. Ogni Relatore avrà 30’ per esprimere la propria opinione. Altri 30’ saranno dedicati a quesiti del pubblico e a risposte dei Relatori. Ogni incontro si conclude con proposte bibliografiche da parte dei due Relatori.

2° incontro – 12 febbraio

PATRIA

Ernesto Galli della Loggia / Tomaso Montanari

Ernesto Galli della Loggia, storico, è stato a lungo docente di Storia contemporanea e poi di Storia dei partiti e dei movimenti politici all’Università di Perugia. Dal 2005 al 2007 è stato preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dal 2009 al 2015 è stato ordinario di Storia contemporanea all’Istituto italiano di scienze umane (Sum) di Firenze. È editorialista del «Corriere della Sera» e autore di numerosi volumi, tra cui, L’ identità italiana (2010), Senza la guerra (con M. Cacciari, L. Caracciolo, E. Rasy, 2016), Credere, tradire, vivere (2016), Il tramonto di una nazione (2017), Speranze d’Italia (2018), L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola (2019), Una profezia per l’Italia. Ritorno al Sud (con A. Schiavone, 2021).

Tomaso Montanari è uno storico dell’arte, professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è rettore. Ha insegnato all’Università della Tuscia, di Tor Vergata e alla “Federico II” di Napoli. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di commendatore “per il suo impegno a difesa del nostro patrimonio” ed è presidente del comitato tecnico scientifico per le belle arti del ministero per i Beni culturali. Tra i suoi ultimi libri Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l’arte e la storia delle città italiane (2013); Velázquez e il ritratto del barocco (2018) L’ora d’arte (2019), Chiese chiuse (2021). Scrive per “Il Fatto Quotidiano” ed è consulente scientifico della Scuola del Fatto.

Guarda il programma completo

Condividi

Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta informato con i nostri eventi, attività e sconti.