I Sabati di Ontignano

I sabati di Ontignano intendono far capire che l’agricoltura artigiana è la scuola necessaria di un vero movimento ecologista, capace di occupare e difendere la terra.

Ogni sabato cerca di introdurre a un possibile aspetto di un podere ecologico.

“Quando si parla di agricoltura si intende oggi quasi solo l’agroindustria, cioè fondata sulle macchine e il progresso tecnologico, il lavoro salariato, i pesticidi, le monocolture, la concorrenza, i supermercati e il ciclo industriale, che ha reso le nostre campagne dei deserti umani perché mira a eliminare gli agricoltori.

L’agricoltura ecologica, l’unica degna di questo nome, può essere quasi solo artigiana, cioè che non può fare a meno di agricoltori e anzi tende ad aumentarli trasmettendo conoscenze, abilità, chiedendo collaborazioni ecc. Si potrebbe continuare a chiamarla agricoltura contadina, come si è sempre fatto, ma arrivare ad essere dei nuovi contadini è un obbiettivo ambizioso che comporta costruire un vicinato, delle comunità di economia circolare, fatte anche di artigiani che consentano l’autocostruzione di strumenti di lavoro che liberino dalla

dipendenza dall’industria ecc. Invece “agricoltura artigiana” esprime l’abisso che esiste fra l’industria nei campi e l’agricoltura ecologica.

Per raccogliere e diffondere le capacità e tecniche più creative per un’agricoltura ecologica artigiana e poderale che aiuti il maggior numerodi persone a diventare competenti e abitare in tutto o in parte le campagne diventando dei buoni vicini”.

Giannozzo Pucci 

Partecipazione gratuita. Per consentire una buona qualità di presenza il numero dei partecipanti è limitato a 20.

Per iscrizioni e informazioni: Geremia Zampini 388.4920631

Condividi

Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta informato con i nostri eventi, attività e sconti.