Per rendere visibile delle persone con un approccio responsabile e orientato al futuro nell’ambito della cultura del costruito, nel 2025 viene assegnato per la prima volta il Premio dell'Euregio per la cultura del costruito. La prima edizione si rivolge a progettisti e progettiste che abbiano realizzato progetti in uno o più dei tre territori, nei quali si rifletta questo particolare atteggiamento. Le candidature sono possibili fino al 07 luglio 2025.
Riconoscimento per l’eccellenza architettonica in Tirolo, Alto Adige e Trentino
L’ambiente costruito plasma l’ambiente e gli spazi in cui viviamo, influenza la nostra quotidianità e costituisce il quadro del vivere sociale. In particolare, nella Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, il patrimonio architettonico rappresenta un elemento fondamentale dell’identità culturale. Occorre preservare le tradizioni, salvaguardare l’artigianato e promuovere una trasformazione contemporanea, affrontando tematiche quali la conservazione e il riuso, l’integrazione armoniosa nel paesaggio e nell’ambiente, i fattori climatici, la sostenibilità, l’impiego di materiali e risorse regionali, la creazione di valore a livello locale e le questioni sociali.
Prima assegnazione del Premio dell’Euregio per la cultura del costruito
Il riconoscimento premia persone, gruppi o istituzioni per il loro approccio distintivo alla cultura del costruito. Il premio è stato istituito dal già Presidente del Land Tirolo, Dott. Wendelin Weingartner per quattro edizioni e verrà conferito ogni due anni nel territorio membro dell’Euregio che detiene la presidenza. I temi centrali per le successive edizioni saranno definiti di volta in volta, ma saranno sempre guidati dall’intento di valorizzare l’approccio responsabile al patrimonio architettonico e di promuovere la sensibilità verso la conservazione e la trasformazione rispettosa del costruito esistente e delle strutture spaziali consolidate.
Tema dell’edizione di quest’anno: "Valorizzare l’esistente, riordinare il contesto"
Gli interessati o le interessate possono candidarsi autonomamente compilando un modulo e inviandolo completo di materiale fotografico e della documentazione progettuale. Le candidature possono essere inviate da subito fino al 7 luglio 2025 compreso.
Una giuria internazionale di esperti composta dall’architetta paesaggista Rita Illien, dall’ingegnere strutturale Jürg Conzett e dall’architetto Armando Ruinelli, esaminerà le candidature e visiterà una selezione di progetti, per poi designare tre vincitori o vincitrici per ogni edizione. Inoltre, verrà assegnato un premio del pubblico tramite votazione online.
Cerimonia di premiazione il 6 ottobre 2025
La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il 6 ottobre 2025 a Innsbruck. I vincitori e le vincitrici riceveranno una scultura dell’artista ladino Lois Anvidalfarei. Il premio del pubblico consisterà in un disegno dell’artista.
Sono previste una mostra itinerante e una pubblicazione.