La costruzione delle case di terra è una pratica molto antica descritta fin dai trattati di Vitruvio e Plinio nei quali veniva spiegato anche il tipo di argilla che si doveva usare per la fabbricazione di buoni mattoni. I trattati del XVIII e XIX, uno di un autore toscano dell’Accademia dei Georgofili, “Dell’economica costruzione delle Case di Terra”, e l’altro dell’architetto francese Rondelet, “Trattato teorico e pratico dell’Arte di Edificare”, vengono descritte le tecniche riguardo la pratica della costruzione dei muri farmacei, oggi ancora preziosi. Sono trattati che si sono soffermati a spiegare in modo didattico il materiale impiegato, gli strumenti utilizzati e la tecnica applicata.
La trattatistica
Nella costruzione delle case di terra nel XVIII e XIX secolo
di Carlos Alberto Cacciavillani
Articolo completo si trova nell'edizione 35 del 2004 alle pagine 35 - 39.