Un territorio urbano con tutte le sue relazioni, con le sue conseguenze, con le sue funzioni si può considerare come la definizione di una città; oggi pensiamo alla “città metropolitana” come un’area metropolitana che dovrebbe corrispondere al concetto di metropoli. Ricordiamoci che nel tessuto urbano, lo spazio è il protagonista, perciò dovremmo sempre riconoscere quei presupposti, quei caratteri che rendono la città un ambiente aggregante, socializzante, comunicante e contestualizzante. Un territorio urbano deve poter diventare uno spazio di congiungimento e riappropriarsi delle sue dimensioni.
Panorama contemporaneo
Un pensiero non solo “italiano”…
di Rob Krier
Articolo completo si trova nell'edizione 77 del 2012 alle pagine 10 - 11.