L’edificio tradizionale presenta dispersioni termiche distribuite tra pareti, coperture, serramenti, ed eventuali ponti termici; oggi si realizzano ampie superfici trasparenti in cui le problematiche riguardo l’aspetto termico, invernale ed estivo, sono costantemente in evoluzione. La presenza di vetri ed infissi, anche se dotati di ottime prestazioni, costituisce sempre il punto termicamente più debole di qualsiasi edificio per cui è importante affrontare il tema delle trasparenze sia sotto l’aspetto invernale che estivo, sia per quanto riguarda l’aspetto dell’orientamento e della contestualizzazione nel luogo.
Il sole buono
La progettazione dei serramenti per il recupero del calore
di Andrea Piero Merlo
Articolo completo si trova nell'edizione 77 del 2012 alle pagine 50 - 53.