Le biblioteche sono creatrici di comunità, raggiungono in modo proattivo nuovi pubblici e utilizzano un ascolto efficace per sostenere la progettazione di servizi che soddisfino le esigenze locali ...
«Le macerie, nel cuore della città, procuravano ai fiorentini una reazione tanto dolorosa e violenta che pareva dovesse distruggere anche le loro ossa. Era una reazione quasi assurda. Le donne ...
Benché letti come costanti, i suddetti punti erano inevitabilmente legati alla temperie culturale di quell’epoca. Nel 1958 Il X° CIAM si era appena concluso e si stava preparando l’ultimo ...
Il 6 Maggio 2024 a Bari, presso la Sala Conferenze dell'Ordine degli Architetti si terrà il convegno: "Progettare l'Ambiente Costruito con gli Elementi Acqua e Verde. Gerhard Hauber", organizzato dall'Ordine ...
Lunedì 29 aprile 2024, ore 15:00 Roma, Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29La proposta delle linee guida del "Codice Europeo della progettazione teso alla qualità degli ...
ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, è alla ricerca di venti talentuosi laureati in discipline tecnico-scientifiche. Questa invitante ...
Si parte con il vivo dei lavori di realizzazione dell’edificio scolastico biocompatibile che sorgerà nella località San Filippo di Cetraro. Giovedì 4 aprile nell’area di Cantiere, si è ...
Si parte con il vivo dei lavori di realizzazione dell’edificio scolastico biocompatibile che sorgerà nella località San Filippo di Cetraro. Mercoledì 3 aprile alle ore 16.30 l’appuntamento è ...
Oggi, in occasione della giornata internazionale della foresta a livello globale, al minuto vengono abbattuti circa 2400 alberi (più di 1 miliardo l’anno), una cifra spaventosa che ha spinto il quotidiano ...
“Uno spazio esterno rigenerato, accogliente, curato, arredato e attrezzato che sia funzionale agli utenti del Centro Spazio Vita e ai pazienti dell’Unità Spinale dell’Ospedale Niguarda di Milano”, ...
Stando a quanto rilevato dall'Aie, queste emissioni, che rappresentano circa il 90% dell'anidride carbonica emessa dagli esseri umani, sono aumentate per una quantità pari a 410 milioni di tonnellate, ...
Al via la nuova edizione del Master Bioarchitettura - CasaClima dell'Università LUMSA di Roma. Lo scorso venerdì 8 marzo si è tenuta la lezione inaugurale del Master Bioarchitettura-CasaClima, ...
L'Assessore all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, vi invita agli eventi per la Giornata dell’8 marzo presso la sede dell'Assessorato all’Ambiente in Piazza di Porta Metronia ...
Si è concluso con successo il Master Bioarchitettura-CasaClima presso l’Università LUMSA a Roma. I finalisti che hanno frequentato il percorso professionalizzante sono preparati ad accogliere ...
La Fondazione Bioarchitettura ha siglato lo scorso 16 febbraio una collaborazione con ITACA per arricchire l'offerta formativa del suo Master Internazionale Bioarchitettura. Certificazione e Consulenza ...