Giovedì 14 gennaio 2021 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 si terrà il convegno online Verso il Regolamento di gestione del Monumento Naturale Ex Snia Viscosa . Vivere, tutelare e governare ...
Offrire una prima consulenza gratuita ai cittadini per quanto riguarda riqualificazione e ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente «in chiave ecologica», in merito a tecnologie e strumenti ...
Nel SudSudan il lavoro continua. Non si fermano le attività della Missione Ave Maria di cui ci eravamo già occupati nel numero 121 di Bioarchitettura. La regione che fa parte dell’antico ...
New York, 1964. Al MoMa (Museum of Modern Art) va in scena una delle più interessanti mostre fotografiche. Allestita dall’architetto austriaco Bernard Rudofsky, la rassegna “Architecture ...
La terra cruda è una delle tecnologie costruttive più antiche e più diffuse. A partire dal secondo dopoguerra, il mondo occidentale ha scelto invece di sperimentare nuovi sistemi costruttivi, ...
Sulla sommità della rupe di Cairano, detta “Dorso della balena”, al valico Sella di Conza, lontani dalla città e dagli effetti dell’urbanizzazione, il paesaggio dell’appennino campano ...
Oggi molti sembrano rincorrere il sogno di vivere in un’azienda agricola. Nonostante questo in Austria molti edifici rurali versano in stato di abbandono sia per motivi economici sia perchè ...
Il villaggio di Bellingdon è immerso in un contesto di straordinaria bellezza tra le Chiltern Hills, un'area collinare del SudEst dell’Inghilterra tra le contee del Bedfordshire, Buckinghamshire, ...
Da mesi nella città di Firenze è in corso un acceso e serrato dibattito circa il destino dello stadio comunale Artemio Franchi. L’opera, esempio prestigioso di architettura avendo subito ...
Per il Natale 2020 il Comune di Milano, grazie al supporto di Fondazione Bracco, ha adottato un progetto ideato da Marco Balich, dedicato all’orgoglio e all’innovazione creativa del capoluogo ...
La Fondazione Italiana per la Bioarchitettura® e l'Antropizzazione Sostenibile dell'Ambiente augura a tutti voi un felice Buon Natale e un luminoso 2021!
Nel mese di dicembre 2020 la Fondazione Italiana di Bioarchitettura® e antropizzazione sostenibile dell’ambiente ha siglato un protocollo d'intesa con l'Unione dei Comuni del Mugello. Obiettivo è ...
Il fotovoltaico torna a crescere in Italia nonostante la crisi dovuta al COVID-19: nel primo semestre di quest’anno le nuove installazioni sono aumentate del 12% rispetto allo stesso periodo del 2019, ...
Le scuole? Meglio “green”. Un obiettivo, un impegno per il territorio mugellano. L'Unione dei Comuni del Mugello e la Fondazione Bioarchitettura hanno infatti hanno deciso di siglare un protocollo ...
Il programma architettonico e urbanistico della Germania nazista del Terzo Reich era molto più articolato di quanto oggi si ricordi. Agli smisurati progetti di rappresentanza si affiancavano ...