"Roma deve cominciare a pensare a soluzioni, come quella dell'albero bioclimatico, per proteggersi contro le ondate di calore che, solo nelle ultime ore, hanno ucciso quattro persone". È l'indicazione ...
Il 3 luglio 2025, in occasione del convegno annuale promosso dall’Università LUMSA e dalla Fondazione Bioarchitettura, l’ing. Domenico Doddi, diplomato al Master universitario di II livello in ...
La Fondazione Bioarchitettura, in collaborazione con LUMSA Università e gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Roma, è lieta di invitare professionisti, studenti e cittadini alla giornata ...
Martedì 25 giugno, presso la Camera dei Deputati, si terrà il convegno “Valore e merito. Storie di successo, coraggio, talento”, promosso dalla Vicepresidenza della Camera.L’iniziativa vuole ...
Per rendere visibile delle persone con un approccio responsabile e orientato al futuro nell’ambito della cultura del costruito, nel 2025 viene assegnato per la prima volta il Premio dell'Euregio per ...
Conferenza internazionale Scuderie Aldobrandini-Villa Falconieri Frascati5-8 giugno 2025Le tendenze dominanti dell'architettura moderna e contemporanea sembrano aver dimenticato l'importanza ...
Venerdì 6 giugno 2025, dalle 9:30 alle 17:30, presso il Senato della Repubblica – Palazzo Giustiniani, a via della Dogana Vecchia 29, Roma, si terrà l'incontro in memoria di Alexander Langer, a ...
Il 26 maggio ....
Dal 12 al 16 maggio i corsisti della XVI edizione del Master in Bioarchitettura sono impegnati in una settimana intensiva presso l’Agenzia CasaClima di Bolzano, con lezioni dedicate alla sostenibilità ...
“L’uomo deve passare dal discorso all’azione” di fronte all’aggravarsi della crisi ambientale. “Il dominio sulla natura dell’uomo, delegato da Dio, non deve essere dispotico. Egli è amministratore ...
Rovereto, 8 e 9 maggio | Sala conferenze della Fondazione Caritro di Rovereto e webinar Zoom L'architetto, musicologo e organologo Marco Tiella (Rovereto 1930-2024) è stato una personalità poliedrica ...
I° Incontro “Nel segno di Alex Langer”Martedì 6 maggio 2025 | Ore 17:30 Palazzo Pucci, Via de’ Pucci 4 – Firenze Riflessioni attorno all’enciclica ecologista Laudato Si’ A ...
"Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato". L'insegnamento di papa Francesco "sarà messo in ...
I Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), inizialmente introdotti nella legislazione italiana dalla legge n. 41/1986 (art. 32, comma 21), sono stati pensati per favorire ...
"Un luogo dove l'innovazione si unisce alla sostenibilità, dando vita a una città che non solo risponde alle sfide contemporanee, ma anticipa il futuro". Il contesto e gli obiettivi strategici d’intervento Negli ...