È uscito un nuovo rapporto sulla giusta resilienza in Europa. Il documento fornisce una panoramica delle conoscenze e delle pratiche per una transizione giusta e per l'adattamento ai cambiamenti climatici. ...
...
Negli ultimi tempi non si può dire che il tema dell’energia nucleare non sia tornato di strettissima attualità. Con la necessità di trovare fonti energetiche più pulite per ridurre le emissioni ...
Vuoi accelerare la tua crescita professionale nel campo della sostenibilità ambientale? Vuoi lavorare a stretto contatto con i più importanti studi internazionali d’architettura e ingegneria ...
Il condominio ecologico, costruito a Bolzano nel 1996 dall’Istituto per l’Edilizia Sociale, è uno dei primi interventi realizzati in Italia secondo i criteri della bioarchitettura da un ente ...
Il progetto prevede la ristrutturazione con ricostruzione e ampliamento del maso Stockerhof situato nella verde Val Pusteria ai piedi del Plan de Corones. Si trova ad un’altitudine di 1.060m, ...
L’architetta Sarah Robinson di San Francisco così evoca il nido nel suo libro dal titolo “Nesting”: “Se richiamiamo alla mente ricordi colmi di significato subito ci rendiamo ...
Affacciato sul lago di Caldaro ed immerso in un grande parco, il Seehotel Ambach è una delle più interessanti strutture alberghiere che siano state realizzate in Europa centrale durante ...
Othmar Barth, nato a Bressanone alla fine degli anni ’20 del secolo scorso, ebbe un ruolo decisivo nello sviluppo dell’architettura moderna in Alto AdigeSüdtirol. Autore di molteplici opere ...
La residenza o Ansitz di Fonteklaus abbraccia il magnifico scenario naturale della Valle Isarco, sopra la cittadina di Chiusa, l’antico borgo medioevale con mura possenti e strette ...
Nei pressi di San Lorenzo di Sebato, cuore della Val Pusteria, s'innalza ripido sopra il torrente Rienza il Castello di Sonnenburg, detto anche Castel Badia. Per molti secoli sede di un monastero ...
Viva testimonianza della cultura contadina della Val d’Adige, l’antico fienile Kohlerhof è anche parte attuale della storia della famiglia Höller, particolarmente impegnata per lo sviluppo ...
Percorrendo la strada provinciale che da Bolzano sale al paese di San Genesio, si raggiunge la frazione di Avigna a 850 metri di altezza sopra all’imbocco della Val Sarentino. Il nome deriva ...
L’edificio unifamiliare, circondato da vigneti e poco distante da due masi storici, si inserisce armoniosamente sulla dorsale collinare di Cornaiano diventando parte integrante dello splendido ...
Nel cuore delle Dolomiti a San Vigilio di Marebbe, la famiglia Alberti Mutschlechner ha realizzato la propria “ciasa” che in ladino, terza lingua parlata in Alto Adige assieme al tedesco e ...