Presentati i progetti per realizzare due nuove scuole insieme alla Fondazione Italiana BioarchitetturaIl Comune di Pisa scommette sulla bioarchitettura per ottenere i finanziamenti interministeriali ...
La delegazione toscana di Bioarchitettura, insieme a Don Alessandrini, responsabile della Certosa di Firenze, hanno incontrato oggi la presidente della Fondazione Italiana per la Bioarchitettura per ...
Questo libro si apre non per caso con una riflessione su un profetico testo di Giacomo Leopardi, il Dialogo di un folletto e di uno gnomo, in cui ci si interroga sulle cause dell’estinzione del genere ...
A cura del CdT ‘Paesi d’Irpinia’ del Touring Club Italiano, con la partecipazione del Club Alpino Italiano, Irpinia 7x, ProLoco Lioni, Irpinia Trekking, Info-Irpinia, Piccoli Paesi.Percorso montano, ...
L’Unità di Ricerca "Paesaggio, Patrimonio culturale, Progetto" organizza il talk "Il futuro sostenibile della città", per discutere alcuni degli scenari di transizione oggi emergenti alle diverse ...
Stakeholder Cafè nell'ambito del progetto Horizon 2020 XPRESS29 giugno 2021 | ore 10.30-12.30In questo Stakeholder Cafè cercheremo di comprendere da esperti, attori interessati, autorità pubbliche, ...
Per la chiusura dell'Anno dedicato alla Laudato si', un video messaggio del Pontefice. Il cardinale Peter Turkson, prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, ha presentato ...
Da più di un decennio la Fondazione Italiana per la Bioarchitettra, membro dell'Associazione Cortona Friends, sostiene la Cortona Week, un evento di lunga data che si svolge ogni anno e consiste in ...
A RISCHIO GLI OBIETTIVI CLIMATICI E LO SVILUPPO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA«Decreto legge semplificazioni: non ci siamo. Si complicano anche le, poche, cose che erano semplici. - afferma il presidente ...
Venerdì 21 maggio 2021, si terrà il terzo ed ultimo incontro della serie Strutture viventi, il parco nel cuore organizzato in collaborazione con RomaNatura dal titolo: L’Oro Nero per contrastare ...
Quando Dante muore, tra il 15 e il 16 settembre 1321, la Certosa di Firenze non è stata ancora neppure pensata. Il suo fondatore, Niccolò Acciaiuoli, ha appena undici anni. Eppure, il suo essere concepita ...
Siglato un Protocollo d’Intesa fra l'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve e la Fondazione Bioarchitettura per un comune programma dedicato alla sostenibilità e alla bioarchitettura E’ stato ...
La Fondazione Italiana per la Bioarchitettura® in collaborazione con l'Ente Regionale per la Gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette nel Comune di Roma RomaNatura ha organizzato una serie ...
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, la più grande manifestazione ambientale dedicata al Pianeta si è celebrata come ogni anno, dal 1970, lo scorso 22 aprile.Il tema di quest’anno ...
Dal 22 al 24 aprile si terrà a Fiesole il convegno Qualità della vita: ripartire dai territori, la Fondazione Bioarchitettura è stata chiamata a partecipare ad una sessione sulla Bioarchitettura prevista ...