Venerdì 26 febbraio (ore 12.00-13.30) si terrà il webinar Efficienza energetica negli edifici, organizzato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, ...
Il convegno mira a instaurare un dialogo costruttivo tra la pubblica amministrazione il mondo accademico e professionisti di fama internazionale impegnati nella rigenerazione urbana e riqualificazione ...
Ancora solo pochi giorni per iscriversi al Master CasaClima-Bioarchitettura® Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale! Solo fino al 18/02/2021 sarà possibile accedere al Master universitario ...
La Fondazione italiana per la Bioarchitettura, ha partecipato venerdì 29 gennaio all’edizione digitale di Klimahouse, tra le più importanti fiere internazionali sui temi dell'edilizia sostenibile.I ...
Ideazione e realizzazione di installazioni artistiche verdi, fiorite o “zen” in mostra.Camogli, nota località turistica della riviera ligure di levante attende di poter ospitare appena sarà possibile ...
L’attesa è finita! La Fondazione Italiana per la Bioarchitettura, ha inaugurato oggi il nuovo Ecosportello per Roma Capitale. In presenza della presidente del I Municipio di Roma Sabrina Alfonsi, ...
Grazie alla collaborazione tra il I Municipio di Roma Capitale e la Fondazione Italiana per la Bioarchitettura, nasce il primo Eco-Sportello di Roma Capitale!L’Ufficio, nella sede del I Municipio ...
Giovedì 14 gennaio 2021 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 si terrà il convegno online Verso il Regolamento di gestione del Monumento Naturale Ex Snia Viscosa . Vivere, tutelare e governare ...
Offrire una prima consulenza gratuita ai cittadini per quanto riguarda riqualificazione e ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente «in chiave ecologica», in merito a tecnologie e strumenti ...
Nel SudSudan il lavoro continua. Non si fermano le attività della Missione Ave Maria di cui ci eravamo già occupati nel numero 121 di Bioarchitettura. La regione che fa parte dell’antico ...
New York, 1964. Al MoMa (Museum of Modern Art) va in scena una delle più interessanti mostre fotografiche. Allestita dall’architetto austriaco Bernard Rudofsky, la rassegna “Architecture ...
La terra cruda è una delle tecnologie costruttive più antiche e più diffuse. A partire dal secondo dopoguerra, il mondo occidentale ha scelto invece di sperimentare nuovi sistemi costruttivi, ...
Sulla sommità della rupe di Cairano, detta “Dorso della balena”, al valico Sella di Conza, lontani dalla città e dagli effetti dell’urbanizzazione, il paesaggio dell’appennino campano ...
Oggi molti sembrano rincorrere il sogno di vivere in un’azienda agricola. Nonostante questo in Austria molti edifici rurali versano in stato di abbandono sia per motivi economici sia perchè ...
Il villaggio di Bellingdon è immerso in un contesto di straordinaria bellezza tra le Chiltern Hills, un'area collinare del SudEst dell’Inghilterra tra le contee del Bedfordshire, Buckinghamshire, ...