Tra i problemi più rilevanti delle attuali aree urbane ci sono la prevalenza del trasporto individuale motorizzato, le scarse infrastrutture sociali, lo sfruttamento di risorse naturali l’inquinamento e la distruzione dell’ambiente visibile nella canalizzazione dei corsi d’acqua. Per risolvere tali problemi e per rendere le città più flessibili, dinamiche e vitali, bisogna pensare e progettare “circuiti”, o “reti locali”, e sistemi decentralizzati. In questo contesto il progetto del paesaggio urbano d’acqua (urban waterscape) o il sistema Blue-green (infrastrutture Blue-green), coinvolge un ampio spettro di specialisti per contribuire a mostrare i nuovi principi ecologici applicati all’urbanistica e alla città.
Progettare la normalità - Bioarchitettura Quotidiana - Riumanizzare e civilizzare l'urbano - Atti della Convention Internazionale 2013 – Paesaggi liquidi
La natura dell’acqua
di Herbert Dreiseitl
Articolo completo si trova nell'edizione 83 del 2013 alle pagine 92 - 96.