Il tema è recupero o nuova edificazione? Occorre trovare un metodo oggettivo per dare una risposta nei singoli casi come è stato fatto in molti casi dal Building Office Governament Olandese, con ...
Fondamentale progettare con criteri ecologici e non farsi influenzare solo da un risparmio economico momentaneo. Occorre esere informati su questi temi. In genere ci si basa sull'analisi del ciclo ...
Si descrivono le tecnologie utilizzate oggi in Danimarca dove si tende a isolare bene l'edificio dato il clima rigido, senza dimenticare una buona qualità estetica dell'edilizia. Questi obiettivi ...
Importante pensare a chi utilizzerà la struttura , quindi favorire la partecipazione al progetto. Tenere presente l'energia, la salubrità, i materiali, il comfort, i rifiuti, la trasformabilità. ...
Si descrivono tre progetti: la casa per anziani a Berlino Kreuzberg, un recupero che lascia in vista le ferite della guerra, utilizzando lo squarcio provocato dai bombardamenti come atrio. L'IBZ ...
Progettare per il futuro significa tenere presente il risparmio energetico ma anche mantenere l'attuale livello di comfort raggiunto sforzandosi di semplificare il progetto. Vengono descritti l'Okozentrum ...
Recupero del Centro Ispra di Varese, trasformato in Centro di Ricerche Ambientali dall'autore dell'articolo, Cucinella con lo studio Ove Arup. Obiettivi: risparmio energetico, rispetto ambientale, ...
Il Land NRW (Nord Rhein Westfalen) si pone alcuni obiettivi ben definiti, riduzione della cementificazione, piantumazione, zone umide, siepi, rinverdimenti di facciate; riduzione dei consumi energetici, ...
Negli anni '90 la regione della Ruhr è stata caratterizzata da uno sviluppo edilizio condotto con sensibilità verso le politiche ambientali sostenibili, con lo sviluppo della forma abitativa della ...
Il processo per la formazione di una nuova mentalità ecologica è lento. Essa dovrebbe permeare la politica, la pianificazione e l'aspetto professionale. Importante una trasformazione globale e ...
I primi progetti ecologici sono stati fatti in Austria. Costruire ecologico vuol dire anche conservare dimensioni umane e cercare di rivalutare l'esistente senza espandere troppo la città riducendo ...
Dagli anni '40 in poi lo sviluppo edilizio prodotto dal connubio Politici & Progettisti ci appare generalmente del tutto irrispettoso dell'ambiente, del buon gusto e delle tipologie locali. Da poco ...
Viene qui definito il Design Primario che si affermò negli anni '80 per rispondere alla urgente richiesta di nuove qualità immateriali che fornissero una nuova dimensione ai fenomeni dell'essenza ...
Criteri fondamentali dell'edificare ecologico: collocazione sul terreno, rapporto progettuale in sintonia con le caratteristiche degli spazi esterni, strutturazione dell'edificio e delle sue superfici, ...
Il 50 % del costruito oggi al mondo continua ad essere autocostruito. La cosiddetta "architettura spontanea" segue, inconsapevolmente, criteri di bioarchitettura, perché dipendono dall'esperienza. ...