Mission
Presentazione Fondazione Italiana di Bioarchitettura®
La casa, la città e l’ambiente sono i contesti fondamentali della vita delle persone e delle loro reti di relazioni, che si intrecciano rendendo peculiari la storia, la cultura e la geografia dei luoghi, aspetti che non possono essere l’oggetto su cui intervengono solo poche specifiche categorie di attori sociali e professionali.
Lavorare assieme e al fianco di professionisti di diversa formazione e spesso appartenenti a diversi ambiti di interesse consente di riscoprire il significato del proprio agire e di sperimentare quei nuovi approcci progettuali che sono alla base di un mestiere rinnovato; il confronto tra progettisti, gruppi di cittadini e amministrazioni, per esempio, può rappresentare un arricchimento dell’esperienza progettuale e contribuire a caratterizzare, in senso bio-ecologico, la trasformazione di un luogo.
Riconosciuta ente terzo di formazione dal MIUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) e dal CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), la Fondazione - coordinando una rete di oltre 1000 professionisti e tecnici esperti presenti sul territorio nazionale ed internazionale - si pone come leader in Italia per capacità di informazione, diffusione, consulenza e pianificazione, essendo già entrata in contatto con circa 60 mila operatori, tra liberi professionisti, tecnici, fabbricanti, imprese di costruzione.
La Fondazione, con sede a Roma e Bolzano e delegazioni in tutte le regioni italiane, è costantemente impegnata ad affrontare i vari temi posti da una visione a 360° della sostenibilità ambientale. Grazie al ricco patrimonio di conoscenze di cui dispone, nel corso di vari anni la Fondazione ha collaborato con cittadini, enti pubblici e privati, offrendo la propria consulenza per l’ottimizzazione e l’efficientamento energetico degli edifici, la diagnosi energetica di edifici esistenti, l’analisi costi-benefici e la stima dei lavori, il reperimento di professionisti e imprese con esperienza nel settore.
Grazie a una ricca rete di collaboratori esperti e affidabili (professionisti, tecnici ed imprese), la Fondazione è in grado di affiancare proprietari, clienti e tutti i soggetti interessati a interventi di riqualificazione e ristrutturazione sostenibile del patrimonio edilizio esistente, a partire dalle analisi ambientali sino alla elaborazione di soluzioni tecniche adeguate a soddisfare i requisiti di sostenibilità energetica ed economica previsti dalle norme statali che oggi consentono di usufruire di incentivi fiscali.
La Fondazione Italiana di Bioarchitettura®, quindi, è il partner privilegiato di soggetti pubblici e privati interessati a progetti di ricerca e consulenza qualificata e specialistica, in ambiti quali:




