Rivista Bioarchitettura® 1
Wittfrida Mitterer

Herzog, Thomas
I particolari dell'ecologia

Intervista a Herzog, Thomas su vari argomenti: burocrazia, concorsi, approccio bioecologico, committenza, rapporti col Movimento Moderno e stile architettonico. Seguono due schede su due sue opere famose: ...

Rivista Bioarchitettura® 1
Laura Lirussi

Per irraggiamento
Come costruirsi un sole di mattoni

Un sistema tradizionale per il riscaldamento, ecologicamente sano e ben collaudato, è quello della stufa in refrattario che trasferisce lentamente il calore accumulato durante la combustione del ...

Rivista Bioarchitettura® 1
Ugo Sasso

La macchina povera
La casa solare di Friburgo

Casa solare autosufficiente costruita a Friburgo con pannelli solari (per il riscaldamento)e fotovoltaico (per la produzione di elettricità). Pianta ad arco aperto a Sud. Alcuni schemi mostrano le ...

Rivista Bioarchitettura® 1
Ugo Sasso

La macchina povera
La casa che gira

Heliotrop, la casa girevole progettata a Friburgo da Rolf Disch per sfruttare al massimo l'energia solare con un impianto fotovoltaico ; riutilizza l'acqua piovana e altri sistemi ecologici. Forma ...

Rivista Bioarchitettura® 1
Melina Madio

Risparmiare si può
Il comfort abitativo

Il comfort abitativo dipende da molti fattori: l'articolo descrive le reazioni del corpo umano al variare delle condizioni di microclima interne all'appartamento .La ricerca ha come obbiettivo di ...

Rivista Bioarchitettura® 1
Lucia Gallicchio

Risparmiare si può
Il sole in una stanza

Sui migliori sistemi di captazione passiva dell'energia solare (finestre, bovindo, vetrate a sud che alla notte devono essere in qualche modo isolate per non disperdere velocemente il calore). Un ...

Rivista Bioarchitettura® 1
Carlo Triarico

I volti di elios
Dalle altezze stellari al profondo del cuore

Importante il ruolo del sole nella fisiologia umana: Questo articolo riporta le varie immagini religiose e mitologiche relative al Sole, passando dal mondo egiziano al Cristianesimo, alle concezioni ...