E’ il racconto di un viaggio nella memoria storica della antica tradizione degli edifici destinati alla pesca del tonno: la Tonnara di San Giuliano, posta sul litorale nord – Orientale della città di Trapani, attiva già nel 1272 insieme alla Tonnara Bonagia distante pochi chilometri. Gli edifici della Tonnara rappresentano uno spazio intriso di storia e tradizioni, oggi non accessibile e non più vivibile, ma posizionato in un quiete paesaggio dove sabbia e acqua s’incontrano. La proposta progettuale vuole restituire alla città di Trapani l’identità e la memoria storica originaria del territorio: il progetto unisce molte località del litorale per ridefinire un’area che è al tempo stesso urbana, ambientale ed architettonica. Il “Centro per la civiltà dell’acqua” si manifesta in una doppia veste: una parte architettonica e una parte scientifica, la quale diventerà il “Centro Ar’rais” (dal nome sovrintendente della mattanza), con un osservatorio riguardo i dati ambientali.
Ar’rais
Da viaggio della memoria a progetto di un Centro per la civiltà dell’acqua nella Tonnara di S.Giuliano
di Francesca Vittorioso
Articolo completo si trova nell'edizione 57/58 del 2009 alle pagine 48 - 55.