La pieve, oggetto dell’intervento, è un esempio di architettura religiosa ligure di origine alto – medioevale nella Valle del Maro, nel Comune di Borgomaro in provincia di Imperia. La storia del restauro di questa pieve, viene descritta pensando di compiere un viaggio nella cultura e nelle tradizioni della fede, delle caratteristiche tipologiche dell’edificio e delle sue trasformazioni dovute alle diverse esigenze subentrate negli anni. Particolare attenzione è stata posta alla storia dell’edificio, ai materiali impiegati, ai colori e alla possibilità di rinnovare tecnicamente sia la struttura che le finiture, nel rispetto della tradizione architettonica e tipologica della costruzione. Si tratta di un lavoro di restauro conservativo che è partito dallo studio della storia per spingersi allo studio tecnico, strutturale, geologico e statico del sito e del manufatto, senza alterare l’immagine Storica – artistica.
La storia raccontata dalle pietre
Il recupero di una antica pieve nell’entroterra di Imperia
di Cristina Tealdi
Articolo completo si trova nell'edizione 57/58 del 2009 alle pagine 62 - 71.