Dal 2011 il Senato della città di Amburgo, una delle tre città-Stato (insieme a Berlino e Brema) della Repubblica Federale Tedesca, ha investito oltre due miliardi e mezzo di euro nell’edilizia scolastica per offrire adeguate strutture e servizi a coloro che il governo ritiene i depositari del futuro della città: gli studenti. Sono circa 250.000 i ragazzi e le ragazze che ad Amburgo frequentano le scuole di indirizzo generale e professionale. Nel prossimo decennio l’ incremento previsto è di circa 40.000 unità. L’intero piano di sviluppo, che proseguirà fino al 2030, si basa sulla convinzione che solo una buona istruzione può contribuire a garantire alla metropoli di rimanere un luogo dove valga la pena vivere, in cui l’offerta di posti di lavoro non subisca drammatiche riduzioni e quella culturale contribuisca a rendere la città attraente per le giovani generazioni.
Un campus, due scuole infinite possibilità
Amburgo punta sull’edilizia scolastica per il suo sviluppo futuro
di Monica Carmen
Articolo completo si trova nell'edizione 119 del 2019 alle pagine 18-25.