Rivista Bioarchitettura® 115
Wittfrida Mitterer

Legno tra le nuvole
Primato norvegese a Brumunddal

Uno degli edifici in legno più alti del mondo, il Mjostarnet (progetto dello studio Voll Arkitekter), è stato inaugurato a marzo 2019 in Norvegia: ecologico, resistente ai terremoti e agli incendi, ...

Rivista Bioarchitettura® 113/114
Wittfrida Mitterer

Editoriale - Qualità è relazione
Progettare costruendo contesto

“Nell’interpretazione dialogica delle relazioni tra persone, luoghi, tempo tecniche e lavoro, la costruzione di un progetto acquisisce specificità e significato” (cfr. Liliana Bazzanella “Radice ...

Rivista Bioarchitettura® 111
Wittfrida Mitterer, Monica Carmen

Hotel nelle cave bianche
Un albergo ipogeo nell’isola di Favignana

L’hotel Cave Bianche, poggia sul banco di calcarenite della più grande cava ipogea, dismessa nel 1970, nell’isola di Favignana in Sicilia.
La struttura geomorfologica del luogo è diventata il ...

Rivista Bioarchitettura® 108
Wittfrida Mitterer

"S'impara a camminare camminando" (L. Kroll)

Un sentito ricordo di Lucien, Kroll: attraverso di lui abbiamo potuto conoscere le tecniche della progettazione ecologica e toccare con mano esempi di edifici che sono capaci di coniugare il “ben ...

Rivista Bioarchitettura® 104
Wittfrida Mitterer, Francesco Cherubini, Josef Frank, Lucien Kroll, Carl Fingerhuth

Documenta Kassel
La mostra si tinge di verde

“Documenta” la rassegna internazionale d’arte che si celebra ogni 5 anni a Kassel, è insieme alla Biennale di Venezia, uno degli eventi artistici più importanti in europa.
La mostra, curata ...

Rivista Bioarchitettura® 104
Wittfrida Mitterer, Francesco Cherubini, Josef Frank, Lucien Kroll, Carl Fingerhuth

Sorgente romana
Uno scrigno termale nella Foresta Nera

Le acque termali di Badenweiler in Germania vennero utilizzate fin dai tempi delle popolazioni celtiche e poi, in seguito alla conquista romana, nacque un complesso termale.
Alla fine dell’800 si ...

Rivista Bioarchitettura® 103
Wittfrida Mitterer, Francesco Cherubini, Josef Frank, Lucien Kroll, Carl Fingerhuth

Paesi di terra
Il villaggio di New Gourna deve rinascere

Negli anni quaranta la zona delle tombe faraoniche dell’antica Tebe era stata occupata da una piccola comunità la cui attività principale consisteva nello scavo delle rovine per il commercio di ...

Rivista Bioarchitettura® 17
Wittfrida Mitterer

Il giardino dei desideri

La Triodos Bank a Zeist vicino ad Amsterdam, progettata da Thomas Rau, è una moderna costruzione che pur ispirandosi alla filosofia dell’architettura organica riprende i presupposti locali del paesaggio.
Il ...

Rivista Bioarchitettura® 6
Mario De Bernardi, Wittfrida Mitterer

Difendersi si può
Proteggersi come un pino

Mario De Bernardi è un ingegnere tedesco massimo esperto nel campo della sicurezza contro i pericoli derivanti dalle scariche elettriche atmosferiche e terrestri e derivanti dai campi elettromagnetici.
In ...

Rivista Bioarchitettura® 6
Wittfrida Mitterer

Editoriale - Energia Perchè

Il “nuovo” ci appare, ogni giorno, con maggiore indeterminatezza, come un prodotto casuale e assolutamente non programmato di un generale navigare a vista; è per questo che il “nuovo” non ci ...

Rivista Bioarchitettura® 101/102
Wittfrida Mitterer

Progettare Futuro
A cominciare dalla terra

La "bioarchitettura" spera di avere (e si impone di avere) un respiro profondo, una prospettiva ampia: guarda l'uomo senza perdere di vista la natura, sta attenta ai materiali ma anche alla complessità ...

Rivista Bioarchitettura® 100
Wittfrida Mitterer

Editoriale - Trasformare Città

La città è un insieme di esigenze, valori, sogni della società umana trasformati in realtà all’interno di uno spazio fisico.
E’ compito della società accompagnare la trasformazione della ...