Rivista Bioarchitettura® 121/122
Fritjof Capra, Hazel Henderson

Pandemics
Uno scenario dal futuro per trarre lezioni nel presente

Come sarà il mondo dopo la pandemia? Clima, industrie, energia, trasporti, città, salute… Proiettiamoci nel futuro per capire le cause profonde della crisi e per cogliere le possibilità di cambiamento. ...

Rivista Bioarchitettura® 121/122
Wittfrida Mitterer, Massimo Pica Ciamarra

Mutazioni di vita
Il dopo - Corona. Nuovi parametri per gli alloggi

Gli scienziati ricordano che le pandemie non sono un fenomeno raro. Ci sono state in passato, potrebbero esserci ancor più frequentemente in futuro: sono favorite dall’irruente crescita demografica, ...

Rivista Bioarchitettura® 120
Francesco Barducci, Gavino De Sarno, Carola Parrinello, Cristina Sciommeri

La scuola dell'accoglienza

La scuola Grilli nasce nei primi anni del ‘900 e si sviluppa secondo il modello di “scuola all’aperto” nel 1911 sotto la direzione di Alfredo Bajocco. Le “scuole all’aperto” si svilupparono ...

Rivista Bioarchitettura® 120
Andrea Anzellotti, Pietro D'Anna, Laura Tipaldi

La scuola nel giardino

Nel dover operare una scelta tra gli obiettivi, definiti nel corso di diversi incontri abbiamo ritenuto prioritario concentrare l’attenzione sulle opportunità che offrono i moderni concetti didattici ...

Rivista Bioarchitettura® 120
Sara Bodiglio, Salvatore La Puma, Martina Paoloni, Francesco Soro

Metamorfosi

Il sito su cui sorge l’attuale scuola a cui si riferisce il progetto è costituito da un’area di forma triangolare di circa 5.500 mq complessivi, a cui si accede da un unico ingresso localizzato ...

Rivista Bioarchitettura® 120
Maurizio Bianchi, Lucia Bossio, Simonetta Ciccalotti, Claudio D'Andrea

La scuola del sole verde

La lettura del luogo, dei suoi vincoli e peculiarità ci ha suggerito di concentrare gli ampliamenti lungo il margine ovest dell’area dove è attualmente collocato il padiglione di epoca più recente ...